![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Scotto di Luzio Silvia, Procentese Fortuna, Guillet-Descas Emma. La relazione allenatore-atleta in adolescenza: implicazioni per il benessere percepito. Uno studio qualitativo. Psicologia della salute 2014(1):50–72. Added by: Valentina Biagioli (11/04/2014, 10:07) Last edited by: Valentina Biagioli (11/04/2014, 10:10) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: ScottodiLuzio2014a View all bibliographic details |
Categories: Infermieristica clinica, Psicologia Subcategories: Movimento Creators: Guillet-Descas, Procentese, Scotto di Luzio Publisher: Collection: Psicologia della salute |
Views: 2/495
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall'articolo). I diversi contesti relazionali in cui si svolgono le attività sportive a livello agonistico e, in particolare, il comportamento e lo stile interpersonale dell’allenatore svolgono un ruolo fondamentale nel plasmare i potenziali effetti psicologici, emotivi e fisici (sia positivi che negativi) della partecipazione sportiva in adolescenza. Obiettivo del presente lavoro è stato esplorare il processo di costruzione e di sviluppo della relazione allenatore-atleta e le ripercussioni della qualità di tale relazione sul benessere personale percepito dai protagonisti. A tal fine, sono stati intervistati 50 atleti adolescenti e 21 allenatori, provenienti da società sportive campane. Le interviste, trascritte verbatim, sono state analizzate attraverso l’approccio della grounded theory. Dall’analisi sono emerse 13 categorie raggruppate in 3 macro aree concettuali: 1) ruoli e compiti nella relazione allenatore-atleta 2) la vittoria: punto di arrivo o punto di partenza? 3) l’evoluzione della relazione in rapporto ai sistemi di riferimento. La core category individuata è benefici della relazione: dalla solitudine alla condivisione. Dalla lettura del fenomeno emergono due diversi stili interattivi che caratterizzano la relazione allenatore-atleta, che sono fortemente influenzati dal significato simbolico attribuito al concetto di vittoria e influiscono sulla percezione di benessere e di partecipazione. È stata inoltre individuata una dimensione di profonda solitudine, legata alla percezione di una difficoltà nel ritagliare uno spazio e un tempo dedicati alla riflessione e al dialogo rispetto alla natura della relazione stessa. Ciò rimanda alla necessità di teorizzare ed intervenire sulla percezione dei contesti relazionali in un’ottica di prevenzione del drop-out e di promozione del benessere. Added by: Valentina Biagioli Last edited by: Valentina Biagioli |