![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Latina Roberto, Sansoni Julita, D'Angelo Daniela, Di Biagio Ettore, De Marinis Maria Grazia, Tarsitani Gianfranco. La prevalenza del dolore cronico non oncologico nell'adulto e patologie associate: una revisione della letteratura. Professioni infermieristiche 2013;66(3):151–158. Added by: Tania Diottasi (19/02/2014, 09:18) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Latina2013 View all bibliographic details |
Categories: Infermieristica clinica Subcategories: Dolore, Dolore, Sintomi Keywords: Dolore Creators: D'Angelo, De Marinis, Di Biagio, Latina, Sansoni, Tarsitani Publisher: Collection: Professioni infermieristiche |
Views: 1/692
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall'articolo). Il dolore cronico non oncologico rappresenta un problema sanitario sottostimato dal punto di vista epidemiologico ed in termini di salute pubblica. Esso è una malattia in senso stretto, e rappresenta una delle maggiori motivazioni per cui i soggetti si rivolgono ai servizi sanitari. La grandezza del fenomeno si esprime in termini di sofferenza umana e di costi sociali. L'obiettivo di questa revisione è quello di identificare le cause e la prevalenza del dolore cronico non oncologico nei soggetti adulti. E' stata realizzata una revisione della letteratura dal 1998 al 2012 utilizzando le emeroteche virtuali partendo dalle banche dati (Pub-Med, CINHAL, Cochrane). E' stata effettuata una revisione narrativa degli articoli ottenuti. Sono stati esclusi articoli riguardanti cefalee, fasce di età pediatriche e geriatriche, oncologici e articoli specifici per patologia. Gli studi ottenuti sono stati classificati per anno, autore, campione, metodi, fasce di età e definizione di dolore. Sono stati selezionati 7 articoli. Questi studi epidemiologici, realizzati in diverse parti del mondo, riportando un tasso di prevalenza relativo al dolore cronico tra il 16-53%. emerge una elevata eterogenicità di risultati relativi alle diagnosi e metodi. Seppur limitato il numero di articoli, emerge una elevata complessità del fenomeno. Added by: Tania Diottasi |