Indice della
Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche

[banca dati bibliografica]

QUESTA E' UNA DEMO
       
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma

WIKINDX Resources

Zambianchi Manuela, Ricci Bitti Pio E. Promuovere la salute ed il benessere in età adulta ed anziana attraverso il potenziamento delle Life Skills. Un percorso di ricerca- intervento. Sistema salute 2013;57(3):291–307. 
Added by: Teresa Compagnone (17/01/2014, 17:27)   
Resource type: Journal Article
ID no. (ISBN etc.): 2280-0166
BibTeX citation key: Zambianchi2013b
View all bibliographic details
Categories: Igiene, Scienze della formazione
Subcategories: Epidemiologia
Keywords: Educazione sanitaria, Promozione della salute
Creators: Ricci Bitti, Zambianchi
Publisher:
Collection: Sistema salute
Views: 2/662
Attachments   URLs   http://www.antropo ... itoria_riviste.php
Abstract
(Trascritto dall’articolo)
Introduzione. Nella società italiana post-moderna contemporanea si rende sempre più necessario promuovere nelle persone adulte ed anziane delle competenze che favoriscano la riduzione dei rischi per la salute, legati alla crescente complessità della società stessa, alla precarizzazione dei percorsi biografici di vita ed alla necessità di individuare risposte nuove e flessibili. Le Life Skills (35) possono rappresentare anche per le età adulta e anziana risorse e competenze efficaci per rispondere con adeguatezza alle sfide poste dalla società contemporanea e garantire salute e benessere.
Obiettivi. Attraverso due esperienze di ricerca-intervento si è cercato di potenziare alcune Life Skills di adulti ed anziani.
Metodologia. L’intervento è stato presentato sotto forma di corsi proposti all’Università per adulti della città di Lugo (Ravenna) con la partecipazione di 37 iscritti (età media 52,30 anni) per il primo corso e 21 iscritti (età media 53,9) per il secondo corso. Ai partecipanti sono stati dapprima somministrati dei questionari che hanno indagato: l’autoefficacia percepita nelle relazioni interpersonali, nell’empatia, nell’espressione delle emozioni positive e nella regolazione delle emozioni negative e nel problem solving creativo; un altro questionario ha approfondito la prospettiva temporale e le strategie di gestione degli eventi critici posti nel futuro.
Risultati. Le competenze che hanno ottenuto il punteggio più elevato sono l’espressione delle emozioni positive e l’empatia, mentre quelle più critiche sono la regolazione delle emozioni negative e le relazioni interpersonali. Una particolare attenzione è stata posta alle strategie di anticipazione degli eventi critici posti nel futuro, emerse come fattori di rischio per il benessere. I risultati emersi a livello teorico hanno indirizzato le modalità di realizzazione dell’intervento, che è stato condotto attraverso una metodologia mista, alternando momenti di approfondimento teorico con laboratori di apprendimento attivo.
Added by: Teresa Compagnone  
WIKINDX 6.7.0 | Total resources: 7465 | Username: -- | Bibliography: WIKINDX Master Bibliography | Style: British Medical Journal (BMJ)