![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Basso Ines, Dimonte Valerio. Indagine sulle decisioni degli infermieri sull’assistenza del paziente con demenza avanzata. Assistenza infermieristica e ricerca 2013;32(2):73–83. Added by: Alessandro Pizzalla (27/12/2013, 13:17) Last edited by: Alessandro Pizzalla (27/12/2013, 13:19) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Basso2013a View all bibliographic details |
Categories: Infermieristica clinica Subcategories: Cure palliative Creators: Basso, Dimonte Publisher: Collection: Assistenza infermieristica e ricerca |
Views: 1/776
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall'articolo) Introduzione. L’obiettivo assistenziale per la maggior parte dei pazienti con demenza avanzata dovrebbe essere il comfort, il controllo ottimale della sintomatologia e l’astensione da trattamenti futili e/o invasivi. Obiettivo. Descrivere le decisioni degli infermieri delle RSA (Residenze Sanitarie Assistenziali) rispetto ad alcune situazioni critiche per il paziente con demenza avanzata. Metodi. Agli infermieri di 12 RSA è stato somministrato un questionario con 7 casi clinici con risposte chiuse ed 1 domanda aperta. I casi descrivevano una situazione comune o esemplare per un paziente con demenza molto avanzata (stadio FAST >7a) e ridotta aspettativa di vita. Tra i 4 comportamenti proposti, uno garantiva il comfort e tre avevano un approccio interventista. Risultati. Hanno partecipato 63/92 (68.5%) infermieri. La maggioranza 39 (61.9%) garantirebbe l’alimentazione fino al decesso, 53 (84.1%) ricovererebbero il paziente o lo rianimerebbero in caso di aggravamento, mentre 55 (87.3%) somministrerebbero un antibiotico per la polmonite, anche in assenza di distress. Con una prognosi <15 giorni, 34 (54%) ritengono indicata la sedazione palliativa per sintomi refrattari e 35 (55.6%) sospenderebbero le terapie inutili (solo 4 sceglierebbero la via sottocutanea). In caso di agitazione 32 (50.8%) valuterebbero il dolore e 28 (44.4%) ricorrerebbero alla contenzione. La formazione è associata a comportamenti più paliativi, in particolare per la sedazione (P=0.01) e la revisione delle terapie (P=0.05). Conclusioni. Gli infermieri hanno una parziale competenza nel garantire un’assistenza palliativa. Visto il ruolo determinante della formazione, occorre progettare percorsi formativi, per sviluppare una cultura di assistenza del morente e a sensibilizzare sull’evoluzione naturale della demenza. Added by: Alessandro Pizzalla Last edited by: Alessandro Pizzalla |