![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Creazzo Carmine, Vagliano Liliana. Infermiere Pediatrico e territorio:prospettive e potenzialità. Gli infermieri dei bambini GISIP 2012;4(4):112–117. Added by: Loriana Lattanzi (07/11/2013, 20:51) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Creazzo2012 View all bibliographic details |
Categories: Gruppi occupazionali, Infermieristica clinica, Infermieristica di comunità, Management, Strutture sanitarie Subcategories: Cure primarie, Infermiere di famiglia, Infermieri, Organizzazione del lavoro, Prevenzione Keywords: , Infermieri pediatrici, Modelli organizzativi Creators: Creazzo, Vagliano Publisher: Collection: Gli infermieri dei bambini GISIP |
Views: 2/789
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall'articolo). Introduzione: L’Infermieristica Pediatrica nel corso degli anni, ha subito un’evoluzione attraverso un percorso legislativo e formativo che l’ha portata a diventare professione sanitaria autonoma. Oggi l’Infermiere Pediatrico svolge la sua professione prevalentemente in ambito ospedaliero. Direttive europee e internazionali individuano l’Infermiere come figura centrale dell’Assistenza Sanitaria Primaria. Il Piano Sanitario Socio Regionale e le Linee guida per la gestione dell’emergenza-urgenza pediatrica nella regione Piemonte prevedono la presenza degli Infermieri nell’Assistenza Sanitaria Primaria territoriale. Obiettivo: Verificare attraverso un’indagine di opinione se l’Infermiere Pediatrico, in collaborazione col Pediatra di Libera Scelta e il Pediatra Ospedaliero, è pronto ad affrontare questo nuovo ambito lavorativo. Materiali e metodi: Attraverso un questionario standardizzato e semistrutturato sono state analizzate le opinioni di 50 infermieri laureati in Infermieristica Pediatrica, 50 Infermieri in possesso di diploma di Vigilatrice d’Infanzia, 50 Pediatri Ospedalieri e 50 Pediatri di Libera Scelta. E’ stata eseguita, inoltre, un’analisi delle competenze potenziali dell’Infermiere Pediatrico nella gestione dei codici bianchi in regime di libera professione, quindi extra ospedalieri. Risultati: I gruppi intervistati affermano che l’aumentata attività dell’Infermiere Pediatrico sul territorio può avere una ricaduta positiva sulla riduzione della spesa sanitaria e che questo potrebbe portare a un miglioramento della qualità assistenziale e lavorativa. Il 64% degli Infermieri Pediatrici in organico al Pronto Soccorso dell’Ospedale Infantile Regina Margherita, ha segnalato che il 30,12% delle voci del Nomenclatore Tariffario Nazionale sono abitualmente svolte e quindi, potenzialmente trasferibili in regime di libera professione sul territorio. Discussione: Trasferire le competenze dell’Infermiere Pediatrico sul territorio porterebbe allo sviluppo di nuove potenzialità per l’Infermiere Pediatrico e contribuirebbe a concretizzare la rete di cure primarie ipotizzata dalle direttive europee e realizzata in alcuni paesi Europei. Added by: Loriana Lattanzi |