Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| |||
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Massaro Federica. Indagine conoscitiva sull’uso ed abuso di alcol rivolto agli studenti delle scuole medie superiori di Anzio - Roma. Professione Infermiere. Periodico IPASVI Bologna 2013;24(1):7–10. Added by: Paola Cortesini (20/10/2013, 10:38) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Massaro2013 View all bibliographic details |
Categories: Etica, Gruppi occupazionali, Igiene, Infermieristica clinica, Infermieristica di comunità, Management, Metodologia dell'assistenza infermieristica, Metodologia della ricerca, Scienze della formazione, Sociologia, Strutture sanitarie Subcategories: Epidemiologia, Etica infermieristica, Infermiere di famiglia, Infermieri, Infermieristica scolastica, Laboratori biomedici, Prevenzione, Relazione di aiuto, Ricerca descrittiva, Ricerca qualitativa, Risk management, Sicurezza, Sicurezza, Valutazione infermieristica Keywords: Educazione sanitaria, Promozione della salute, Risk management Creators: Massaro Publisher: Collection: Professione Infermiere. Periodico IPASVI Bologna |
Views: 1/788
|
Attachments |
Abstract |
Lo studio indaga le conoscenze dei ragazzi che frequentano gli istituti superiori liceo scientifico Innocenzo VI ed il professionale Colonna-Gatti in provincia di Roma in tema di alcol e nello specifico quali sono le dinamiche relazionali e sociali che inducono i giovani all’ abuso di alcol. Lo studio si propone il fine di promuovere attività di informazione e formazione sui rischi legati all’ uso e abuso di alcol e stabilire quali sono le istituzioni che dovrebbero essere maggiormente responsabili di questa formazione. I risultati della ricerca mostrano che i giovani sono informati sui rischi ma evidenziano particolari motivazioni comportamentali all’ uso di alcol, strumento in grado di favorire relazioni sociali la cui perdita sembra costituire un rischio ancor più grave.
Added by: Paola Cortesini |