![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Predazzi Vito. Un viaggio, una realtà: il Madagascar. Professione Infermiere. Periodico IPASVI Bologna 2013;24(1):3–6. Added by: Paola Cortesini (20/10/2013, 09:40) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Predazzi2013 View all bibliographic details |
Categories: Gruppi occupazionali, Infermieristica di comunità, Metodologia dell'assistenza infermieristica, Organizzazione delle professioni sanitarie, Strutture sanitarie, Teorie infermieristiche Subcategories: Ambulatorio infermieristico, Associazioni infermieristiche nazionali, Aziende ospedaliere, Infermieri, Infermieristica transculturale, Laboratori biomedici, Medici, Ordini delle professioni infermieristiche, Volontari Creators: Predazzi Publisher: Collection: Professione Infermiere. Periodico IPASVI Bologna |
Views: 1/749
|
Attachments |
Abstract |
L’autore racconta la sua esperienza professionale presso l’ospedale “VEZU” di Andavadoaka, un piccolo villaggio di capanne abitato da pescatori, circa 1.800 persone, a sud ovest del Madagascar, sul canale di Mozambico. L’ospedale, unico nel suo genere, è inserito nella sanità Malgascia ma a differenza di essa è completamente gratuito. Copre un territorio di circa 200 Km. e i villaggi di riferimento sono circa 180 con una popolazione di circa 200.000 abitanti. Gli elementi che permettono a questa struttura sanitaria di essere cosi attiva ed efficiente sono diversi: i volontari provenienti da Bologna e da tutta Italia: medici, infermieri, civili che, attraverso una programmazione annuale e semestrale, prestano la loro opera gratuitamente; le donazione: in denaro, in mezzi e strumenti biomedicali; le cene di sovvenzione che periodicamente vengono organizzate dall’Associazione “Amici di Ampasilava”. Le attività sanitarie sono supportate da tre interpreti locali che, conoscendo la lingua malgascia, il francese e l’italiano facilitano la relazione tra infermieri, medici, volontari e la popolazione locale assistita. Agli aspetti professionali l’autore avvicina gli aspetti naturalistici, racconti e impressioni personali legate al luogo, a sensazioni che nelle società sviluppate occidentali ormai nessuno vede più perché nascoste da una frenesia che oscura i sensi. (a cura di Paola Cortesini) Added by: Paola Cortesini |