Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| |||
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Petrillo Giovanna, Donizzetti Anna Rosa. Burnout degli insegnanti: il ruolo protettivo dei fattori contestuali e delle percezioni riferite all’efficacia scolastica e alle risorse del territorio. Psicologia della salute 2013(2):96–119. Added by: Valentina Biagioli (02/09/2013, 15:43) Last edited by: Valentina Biagioli (24/01/2016, 16:18) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Petrillo2013a View all bibliographic details |
Categories: Infermieristica di comunità, Management, Psicologia Subcategories: Burnout, Infermieristica scolastica Creators: Donizzetti, Petrillo Publisher: Collection: Psicologia della salute |
Views: 2/694
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall'articolo). Nell’ambito della letteratura sul burnout degli insegnanti, che ha esplorato i rapporti esistenti tra questa forma di stress e una serie di fattori che contribuiscono alla sua insorgenza o che possono proteggere da questo tipo di rischio, risulta meno esplorato il ruolo esercitato da fattori quali il contesto scolastico nella norma o a rischio per abbandoni e ritardi degli studenti, le percezioni di efficacia scolastica e quelle riferite alle risorse del territorio in cui è inserita la scuola. Tali variabili sono state considerate in questo studio con l’obiettivo di verificarne il ruolo protettivo nei confronti del burnout. I partecipanti sono 174 insegnanti di scuola media superiore, ai quali sono stati somministrati la scala di efficacia collettiva percepita in ambito scolastico, la scala di percezione delle risorse del territorio e il Maslach burnout inventory. I risultati ottenuti da regressioni multiple per passi confermano la funzione protettiva dell’efficacia scolastica e del contesto nella norma sul burnout e particolarmente sulla dimensione della realizzazione personale, mentre la percezione delle risorse del territorio insiste specificamente su depersonalizzazione ed esaurimento emotivo. Tali risultati sono in linea con i nuovi approcci al burnout, considerato come un fenomeno originato non solo da fattori di tipo individuale, ma anche di tipo organizzativo e sociale. Questi risultati possono essere utili per elaborare strategie di prevenzione del burnout degli insegnanti centrate sul potenziamento delle relazioni tra questi e le altre componenti scolastiche, nonché sul potenziamento delle risorse umane, materiali ed ambientali presenti nel territorio. Added by: Valentina Biagioli Last edited by: Valentina Biagioli |