![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Bellopede Rossella, Caporale Oreste, Muto Giuseppina, Caputo Renato, Gaudiosi Mauro, Grimaldi Nicola, et al.. Consumo e dipendenza da fumo, alcol e droga in un campione di 2078 adolescenti campani: lo stato dell’arte. Sistema salute 2013;57(2):178–188. Added by: Teresa Compagnone (29/08/2013, 09:41) Last edited by: Teresa Compagnone (02/09/2013, 14:25) |
Resource type: Journal Article ID no. (ISBN etc.): 2280-0166 BibTeX citation key: Bellopede2013 View all bibliographic details |
Categories: Igiene Subcategories: Epidemiologia, Malattie cronico-degenerative Keywords: Educazione sanitaria, Promozione della salute Creators: Amodio, Bellopede, Caporale, Caputo, Fabbroncini, Gaudiosi, Grimaldi, Muto, Pallotta, Panico, Romano Publisher: Collection: Sistema salute |
Views: 2/877
|
Attachments | URLs http://www.antropo ... itoria_riviste.php |
Abstract |
(Trascritto dall’articolo) Obiettivo: obiettivo del presente lavoro è stato analizzare, attraverso la somministrazione di un questionario articolato in 47 domande, dati riguardanti l’abitudine al fumo, l’uso e l’abuso di fumo, alcol e droga tra 2078 ragazzi di scuole e locali pubblici (pubs, discoteche, bar) di Napoli e provincia. Importante è stato inoltre valutare i veicoli di informazione che riguardano l’uso e l’abuso di queste sostanze. Metodologia e strumenti: lo studio ha previsto la raccolta dei dati attraverso la somministrazione di un questionario in 8 strutture scolastiche e 12 locali pubblici di Napoli e Provincia. Il questionario è stato completato da 1641 ragazzi di diverse scuole e 437 ragazzi in diversi locali. I dati raccolti sono stati poi elaborati con il software SPSSA 17.0 per Windows. Risultati: i dati analizzati hanno messo in evidenza come ci sia una grande diffusione e conoscenza delle sostanze d’abuso tra i giovani di Napoli e provincia. Maggiore informazione, nonché la consapevolezza dei danni indotti dalle sostanze d’abuso rivolta a tutti i cittadini, soprattutto agli adulti e a i medici di base potrebbero indurre un cambiamento radicale nelle abitudini di consumo di queste sostanze tra gli adolescenti. Added by: Teresa Compagnone Last edited by: Teresa Compagnone |