![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Garavaglia Mariapia. Politica e salute. L'arco di Giano 2011(69):13–20. Added by: Antonella Punziano (27/08/2013, 16:01) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Garavaglia2011 View all bibliographic details |
Categories: Economia sanitaria, Igiene Subcategories: Contabilità generale, Epidemiologia, Indicatori economici Keywords: Budget, Educazione sanitaria, Promozione della salute Creators: Garavaglia Publisher: Collection: L'arco di Giano |
Views: 1/705
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall’articolo). La riforma sanitaria del 1978 ha organizzato il sistema di protezione della salute in modo da estenderlo a tutta la popolazione (compresi gli immigrati), integrando le attività di prevenzione e riabilitazione con la cura che precedentemente era la prevalente se non esclusiva prestazione per la maggioranza dei cittadini. L’universalità e la gratuità d’accesso hanno ben presto dimostrato l’insostenibilità della spesa senza selezione di accesso, di prestazioni e di razionalizzazione dei ricoveri ospedalieri. Il sistema di rimborso col DRG ha introdotto una gestione amministrativa aziendale che, tuttavia, non può evitare che la spesa si espanda a causa del miglioramento delle prestazioni, dell’aumento dell’età della popolazione, della necessità di long term care. Più programmazione e competenza gestionale, più responsabilità politica, più rispetto del sistema da parte dei cittadini: sono tre criteri con i quali rendere il sistema sanitario più efficiente, controllando anche la spesa, quando la politica usa la sanità a fini clientelari e localistici causa malasanità e aumenta la spesa. Added by: Antonella Punziano |