Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| |||
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
McAllister Margaret. Resilienza: attributo personale, processo sociale e risorsa professionale chiave per il rafforzamento del ruolo dell’infermiere. Professioni infermieristiche 2013;66(1):55–62. Added by: Tania Diottasi (16/08/2013, 11:42) Last edited by: Tania Diottasi (16/08/2013, 11:49) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: McAllister2013a View all bibliographic details |
Categories: Gruppi occupazionali, Infermieristica clinica, Management Subcategories: Infermieri, Stress Creators: McAllister Publisher: Collection: Professioni infermieristiche |
Views: 2/526
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall'articolo). La resilienza è il modo di affrontare positivamente le avversità. Il lavoro dell’infermiere è caratterizzato dall’assistere i pazienti e le famiglie nel far fronte a vari tipi di avversità quali ad esempio: incidenti, malattie, disastri come anche nell’incoraggiare e supportare le persone verso la guarigione ed al mantenimento del well being. Quindi le strategie per promuovere la resilienza devono essere parte integrante della pratica quotidiana dell’infermieristica. Situazioni difficili sono anche comunemente vissute dagli infermieri stessi e questo ha un impatto negativo sul comportamento nel lavoro, comportando anche stress e burn out. Questo ha effetti negativi su tutta la professione in termini di scarsità di personale e distacco da quanto dovrebbe essere ancora fatto dall’infermieristica in termini di ricerca e pratica. Questo articolo discuterà il concetto di resilienza come è stato studiato e applicato all’health care e all’infermieristica. L’articolo suggerirà strategie che insegnanti, ricercatori e infermieri clinici potranno implementare al fine di rafforzare il lavoro sugli individui, comunità e luoghi di lavoro. Added by: Tania Diottasi Last edited by: Tania Diottasi |