![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Toderi Stefano, Sarchielli Guido, Giani Luca. Autonomia lavorativa e benessere nella professione infermieristica: l’influenza del contesto di lavoro e del percorso formativo. Psicologia della salute 2013(1):89–110. Added by: Valentina Biagioli (29/05/2013, 21:31) Last edited by: Valentina Biagioli (06/02/2016, 16:36) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Toderi2013a View all bibliographic details |
Categories: Gruppi occupazionali, Infermieristica clinica, Legislazione, Psicologia, Scienze della formazione Subcategories: Esercizio professionale, Infermieri, Stress Creators: Giani, Sarchielli, Toderi Publisher: Collection: Psicologia della salute |
Views: 1/631
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall'articolo). La mancanza di autonomia è un fattore di rischio particolarmente rilevante per il benessere lavorativo degli infermieri, soprattutto a seguito della riforma che a partire da metà degli anni ’90 ha modificato profondamente il loro profilo professionale. L’obiettivo della ricerca è quello di studiare la relazione tra autonomia e benessere degli infermieri, considerandoli come categoria eterogenea e differenziandoli in base al contesto di svolgimento del lavoro (area dipartimentale) e al tipo di formazione ricevuta (percorso formativo). I dati raccolti attraverso un questionario somministrato a 69 infermieri confermano l’effetto di moderazione di entrambe le variabili. L’autonomia predice il benessere solo nell’area dipartimentale geriatrico-riabilitativa e, in questa, in misura maggiore per gli infermieri con una formazione di tipo professionale. I risultati, che confermano la necessità di considerare gli infermieri come categoria eterogenea, vengono discussi in relazione al diverso significato che l’autonomia può assumere in contesti sanitari diversi e al diverso valore che infermieri con particolari caratteristiche personali le possono dare. Tali differenze sono critiche per pianificare interventi mirati per la riduzione del rischio stress lavoro-correlato. Added by: Valentina Biagioli Last edited by: Valentina Biagioli |