Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| |||
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Consonni Dario. Manca qualcosa: cosa c’è di sbagliato nell’usare l’età alla diagnosi/decesso o la latenza nei casi. Epidemiologia & Prevenzione 2013;37(1):85–88. Added by: Mauro Iossa (29/05/2013, 12:42) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Consonni2013 View all bibliographic details |
Categories: Igiene, Scienze dell'informazione Subcategories: Bibliografia, Bibliografia, Igiene ambientale, Letteratura scientifica, Malattie cronico-degenerative Keywords: Ricerca bibliografica Creators: Consonni Publisher: Collection: Epidemiologia & Prevenzione |
Views: 1/737
|
Attachments |
Abstract |
L’epidemiologia moderna si pone più come metodologia per la ricerca in medicina, sia osservazionale sia sperimentale e clinica, e perde quel connotato di “popolazione” che rimane più confinato nel campo igienistico. Per raggiungere i propri scopi, l’epidemiologia ha sviluppato metodi che si basano sulle misure della frequenza di malattia in una popolazione: tasso, rischio, odds, incidenza e prevalenza. Questa rubrica vuole segnalare le possibili insidie metodologiche insite nell’analizzare i soli casi di malattia, in assenza di un adeguato campione. Si riportano alcuni esempi di fallacia riguardanti l’uso dell’età alla diagnosi di una certa malattia e l’uso della latenza, misurate senza un campione adeguato. (A cura di Mauro Iossa). Added by: Mauro Iossa Last edited by: Mauro Iossa |