![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Donizzetti Anna Rosa. La percezione del rischio in adolescenza: costruzione e validazione di strumenti di rilevazione. Psicologia della salute 2009(2):145–162. Added by: Valentina Biagioli (26/05/2013, 22:09) Last edited by: Valentina Biagioli (29/05/2013, 19:30) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Donizzetti2009a View all bibliographic details |
Categories: Metodologia dell'assistenza infermieristica, Psicologia Subcategories: Scale di valutazione Creators: Donizzetti Publisher: Collection: Psicologia della salute |
Views: 4/621
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall'articolo). Comparativamente ad altri periodi della vita, l'adolescenza si caratterizza per la tendenza a mettere in atto con maggiore probabilità comportamenti che possono rilevarsi nocivi per la salute. La messa in atto di tali comportamenti nasce da un complesso sistema di valutazioni, in cui la percezione del rischio riveste un ruolo importante, seppur non esclusivo (Petrillo, 2008). Per la misurazione delle percezioni del rischio in adolescenza ci si è avvalsi, in genere, di una domanda per rilevare le percezioni autoriferite e di un'altra per quelle eteroriferite. Al fine di ottenere misure meno generiche e più idonee per questo tipo di target sono state ideate cinque scale, riferite a diverse sfere comportamentali (alimentazione, esercizio fisico, uso di alcol e sigarette, sessualità), con le quali è stato chiesto ai soggetti di valutare sei possibili esiti negativi, per sé e per i coetanei, di ciascun comportamento. Le scale sono state somministrate a 1107 studenti del napoletano, quasi equamente distribuiti per sesso (40.6% maschi e 59.4% femmine) e con un'età media di 15.7 anni. Dalle analisi fattoriali esplorative e confermative, condotte su ciascuna scala di percezione del rischio auto ed etero riferito, sono emerse strutture monodimensionali dalle soddisfacenti proprietà psicometriche. Added by: Valentina Biagioli Last edited by: Valentina Biagioli |