Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| |||
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Capone Vincenza. La percezione di autoefficacia nella comunicazione con il paziente: uno studio esplorativo tra i medici ospedalieri campani. Psicologia della salute 2009(2):81–97. Added by: Valentina Biagioli (26/05/2013, 21:43) Last edited by: Valentina Biagioli (29/05/2013, 19:19) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Capone2009a View all bibliographic details |
Categories: Etica, Gruppi occupazionali, Infermieristica clinica, Psicologia Subcategories: Comunicazione, Medici, Rapporto medico-paziente Creators: Capone Publisher: Collection: Psicologia della salute |
Views: 2/744
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall'articolo). Le convinzioni di autoefficacia sono un importante fondamento per l'azione: analizzare le percezioni di efficacia personale nella comunicazione del medico e del paziente è il primo passo per comprendere come essi si relazionano. Mancano però in letteratura studi specifici sul tema. Alla luce di tali premesse è stato condotto uno studio, a carattere esplorativo, che si propone di indagare alcune aree specifiche del rapporto medico-paziente, considerando il punto di vista dei medici ospedalieri, con l'obiettivo di indagare le loro convinzioni di efficacia comunicativa e il ruolo che essi attribuiscono alla comunicazione. Sono stati intervistati 20 medici ospedalieri afferenti a cinque strutture pubbliche campane. Attraverso una procedura di analisi del testo software-assistita, è stata effettuata un’analisi del contenuto delle trascrizioni delle interviste. I risultati di questo studio contribuiscono sul piano concettuale ad arricchire di nuovi nuclei problematici la ricerca sul tema e sul piano metodologico a delineare le dimensioni rispetto alle quali costruire uno strumento per la valutazione dell’autoefficacia comunicativa del medico; sul piano della progettazione, in una dimensione operativa, favoriranno la realizzazione di interventi formativi mirati. Added by: Valentina Biagioli Last edited by: Valentina Biagioli |