![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Artioli Giovanna, Camellini Riccarda, Gasparini Federico, Ballabeni Andrea, Boni Barbara, Dazzi Giovanni. Formazione infermieristica: aspetti predittivi di performance del Big Five Questionnaire. International nursing perspectives 2003;3(2):77–84. Added by: Teresa Compagnone (18/08/2007, 16:21) Last edited by: Teresa Compagnone (19/11/2009, 13:38) |
Resource type: Journal Article ID no. (ISBN etc.): 1592-6478 BibTeX citation key: Artioli2003a View all bibliographic details |
Categories: Management, Scienze della formazione Subcategories: Formazione del personale, Formazione universitaria Keywords: Formazione universitaria Creators: Artioli, Ballabeni, Boni, Camellini, Dazzi, Gasparini Publisher: Collection: International nursing perspectives |
Views: 1/1463
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall’articolo). Introduzione. Scopo del presente studio è stato di individuare elementi della personalità che possono essere indicatori predittivi per orientare la selezione del candidato al corso di laurea in Infermieristica. Materiali e Metodi. Lo studio è stato condotto su 66 studenti iscritti al primo anno del Diploma universitario per Infermiere. Lo strumento utilizzato è stato il Big Five Questionnaire Somministrato all’inizio dell’anno accademico 2000/2001. Al termine sono state raccolte le valutazioni del tirocinio e degli esami sostenuti da ogni studente. Risultati. L' "Apertura alla Cultura" è indicatore efficace per buoni risultati nelle discipline in particolare di Infermieristica, anatomia, metodologia. Una buona valutazione in Infermieristica è resa predittiva dall’ "Apertura Mentale" e correla significativamente con la variabile di personalità "Cooperatività". L’ apertura mentale e l’apertura alla cultura correlano in modo statisticamente significativo con le aree di tirocinio. In particolare, l’apertura alla cultura è predittiva di buona valutazione dell’area assistenziale e di formazione. Discussione. L'apertura alla cultura, correlando fortemente con Infermieristica, anatomia e metodologia, è indicatore di personalità sensibile. I soggetti con maggiore "culturalità" hanno più probabilità di successo scolastico. Una predisposizione alla socialità e alla collaborazione reciproca sono importanti qualità nel bagaglio attitudinale e professionale dell’infermiere. Poiché solo l’apertura alla cultura correla in modo significativo con il voto di tirocinio ciò indica che solo una predisposizione ad interessi culturali di tipo scientifico e/o umanistico è predittiva di performance in tirocinio; più è alto il livello culturale dello studente infermiere e più è elevata una certa abilità assistenziale sul paziente. L'apertura alla cultura diviene quindi il predittore più consistente dei livelli di performance professionali futuri. Added by: Teresa Compagnone Last edited by: Teresa Compagnone |