![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Mancini Tiziana, Monacelli Nadia, Foà Chiara, Caricati Luca. L’AIDS, una malattia come le altre? Rappresentazioni sociali dell’HIV/AIDS in un campione di soggetti adulti. Psicologia della salute 2010(1):5–32. Added by: Valentina Biagioli (26/05/2013, 18:48) Last edited by: Valentina Biagioli (29/05/2013, 19:50) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Mancini2010b View all bibliographic details |
Categories: Infermieristica specialistica, Psicologia Subcategories: Infermieristica in infettivologia Creators: Caricati, Foà, Mancini, Monacelli Publisher: Collection: Psicologia della salute |
Views: 2/714
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall'articolo). Lo studio è parte di un progetto finanziato nel 2007 dall’ISS (Istituto superiore di sanità) finalizzato a cogliere i motivi che possono favorire o ostacolare l’accesso al test per l’HIV. L’obiettivo dello studio presentato era quello di cogliere alcuni aspetti descrittivi delle rappresentazioni sociali dell’HIV e dell’AIDS attivando due piani della conoscenza: quello evocativo-emotivo e quello razionale-cognitivo. Un questionario semistrutturato è stato somministrato a 307 partecipanti. I risultati mostrano come, da un punto di vista evocativo-emotivo, sia possibile cogliere una sostanziale equivalenza fra l’immagine dell’AIDS e quella dell’HIV. Queste rappresentazioni enfatizzano, da un lato, una concezione di AIDS/HIV basata prevalentemente su contenuti propri delle conoscenze scientifiche, dall’altro concezioni in cui prevale la dimensione valutativo-morale. È solo a seguito di un’attivazione mediata cognitivamente che i partecipanti riconoscono più chiaramente la differenza fra HIV e AIDS. In questo caso, essi sono consapevoli che l’HIV non sia la stessa cosa dell’AIDS e che essere sieropositivi non equivalga ad essere malati di AIDS. Vengono discusse le implicazioni di tali risultati per le campagne preventive. Added by: Valentina Biagioli Last edited by: Valentina Biagioli |