![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Ferrandes Giovanna, Mandich Paola. Riflessioni sulla medicina predittiva e sulla necessità di integrazione delle discipline: proposta di un modello di consulenza genetica integrata. Psicologia della salute 2012(3):11–28. Added by: Valentina Biagioli (26/05/2013, 14:15) Last edited by: Valentina Biagioli (29/05/2013, 19:34) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Ferrandes2012a View all bibliographic details |
Categories: Infermieristica clinica, Infermieristica specialistica, Psicologia Subcategories: Comunicazione, Infermieristica in neurologia Creators: Ferrandes, Mandich Publisher: Collection: Psicologia della salute |
Views: 2/573
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall'articolo). "Chi sono?". È questa la domanda da sempre oggetto di riflessioni filosofiche nel corso dei secoli. Con l’avvento dell’analisi del DNA vi e stata una crescente attesa che la risposta si possa trovare nei nostri geni. Le nuove tecnologie hanno migliorato la diagnosi, la predizione e il trattamento di numerose malattie ereditarie. D’altra parte, l’entusiasmo per i possibili vantaggi derivanti dall’avanzamento della tecnologia deve essere bilanciato dalla valutazione rigorosa dell’utilità clinica, dal rapporto rischio-beneficio e dalle implicazioni etiche di tutti i test. Gli autori presentano il protocollo di consulenza genetica multidisciplinare per le malattie neurologiche ad insorgenza tardiva, sviluppato a Genova per i test presintomatici, con lo scopo di aiutare le persone a rischio a decidere in base alle personali caratteristiche e scelte di vita e di prepararle a confrontarsi in modo costruttivo con il risultato del test. Il protocollo è caratterizzato dalla presenza contemporanea, durante l’intero iter di consulenza, del genetista e dello psicologo. Per le persone a rischio la decisione di effettuare il test genetico e complessa ed emotivamente impegnativa. Gli autori presentano due casi esemplificativi di questi percorsi. Added by: Valentina Biagioli Last edited by: Valentina Biagioli |