Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| |||
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Veronese Guido, Said Mahmud, Tombolani Marco, Castiglioni Marco. Ottimismo, soddisfazione e felicità in un gruppo di bambini palestinesi: uno studio pilota. Psicologia della salute 2012(2):119–132. Added by: Valentina Biagioli (26/05/2013, 13:58) Last edited by: Valentina Biagioli (29/05/2013, 20:42) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Veronese2012a View all bibliographic details |
Categories: Antropologia, Igiene, Psicologia Subcategories: Epidemiologia Keywords: Educazione sanitaria, Promozione della salute Creators: Castiglioni, Said, Tombolani, Veronese Publisher: Collection: Psicologia della salute |
Views: 2/638
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall'articolo). Il presente lavoro ha l’obiettivo di esplorare ottimismo, felicità percepita e soddisfazione della vita in un gruppo di bambini palestinesi residenti in Cisgiordaniìa in aree urbane, rurali, nel campo profughi e in Israele. Sono stati somministrati a un campione di convenienza di bambini (N = 226) in età scolare (8-12 anni) tre strumenti self report: Youth life orientation test (YLOT), Subjective happiness scale (SHS) and Faces scale (FS). I punteggi sono stati sottoposti ad analisi della varianza (ANOVA) e delle correlazioni (r di Pearson). Sono state esplorate differenze nel genere e nell’età. I risultati mostrano che ottimismo, soddisfazione della vita e felicità percepita caratterizzano in generale i bambini palestinesi; i bambini del campo profughi ottengono i punteggi più alti. Sono state rilevate alcune differenze di genere. In conclusione la qualità della vita dei bambini palestinesi sembra soddisfacente sia per quanto riguarda l’ottimismo, che per la soddisfazione e la felicità percepita. Tali fattori si ipotizza possano rinforzare la resilienza e un aggiustamento positivo al trauma nei bambini. Vengono discusse alcune implicazioni cliniche, oltre che sviluppi futuri e limiti della ricerca. Added by: Valentina Biagioli Last edited by: Valentina Biagioli |