![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Bucaj Alkida, KaloKerinou Athena, Sourtzi Panajota. Ospedalizzazione a domicilio in Grecia, Italia e Albania: somiglianze e differenze. Professioni infermieristiche 2012;65(2):81–88. Added by: Tania Diottasi (09/05/2013, 09:58) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Bucaj2012 View all bibliographic details |
Categories: Infermieristica di comunità, Strutture sanitarie Subcategories: Assistenza domiciliare integrata (ADI), Infermieristica domiciliare Creators: Bucaj, KaloKerinou, Sourtzi Publisher: Collection: Professioni infermieristiche |
Views: 1/767
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall'articolo). L’assistenza a domicilio è l’assistenza sanitaria completa che un paziente può ricevere nella propria casa. L’assistenza a domicilio è un settore dell’assistenza sanitaria primaria che si sta sviluppando rapidamente. La sua espansione si deve specialmente al continuo aumento del percentuale di persone anziane in quasi tutti i paesi del mondo e allo stesso tempo è dovuto alla necessità di ridurre il costo dell’assistenza sanitaria acuta e cronica. Lo scopo dell’assistenza domiciliare, sarebbe quello di offrire assistenza infermieristica di alta qualità e contemporaneamente offrire un supporto sociale e psicologico al paziente e alla sua famiglia. L’assistenza a domicilio si espande in tutto il mondo. Quasi tutti i paesi hanno incluso l’assistenza a domicilio nel provvedimento dell’assistenza sanitaria, anche se il livello di provvedimento e di copertura si basa nella situazione particolare economica del paese. L’articolo presente si concentra nella descrizione comparativa dell’organizzazione e il funzionamento dei servizi d’assistenza a domicilio in Grecia, Italia e Albania. I ritrovamenti mostrano che esistono differenze nell’organizzazione dei servizi d’assistenza a domicilio fra i tre paesi, anche se l’intenzione è simile. Added by: Tania Diottasi |