![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Gendusa Serges Alice, Compagnone Teresa. Restraint or not restraint. Indagine qualitativa multicentrica sul vissuto della contenzione nel nursing psichiatrico. Infermiere Oggi 2012;22(3):27–31. Added by: Mauro Iossa (13/04/2013, 09:03) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: GendusaSerges2012 View all bibliographic details |
Categories: Infermieristica clinica, Infermieristica specialistica, Psicologia, Strutture sanitarie Subcategories: Comunicazione, Infermieristica in psichiatria, Infermieristica in psichiatria Keywords: , Contenzione Creators: Compagnone, Gendusa Serges Publisher: Collection: Infermiere Oggi |
Views: 1/775
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall’articolo). In ambito psichiatrico, per contenzione si intende ogni metodo di costrizione/restrizione della libertà di movimento della persona. L’infermiere gioca un ruolo fondamentale nei tempi della contenzione, sia per quanto riguarda la decisione, sia per la sua attuazione. Il professionista sanitario vi è coinvolto sul piano emotivo, etico e legale e, proprio per questa sua peculiarità, la contenzione interessa la relazione tra il paziente e l’infermiere. L’atto contenitivo è legittimato solo dallo “stato di necessità” sancito dall’art. 54 del Codice Penale, quindi, in una situazione di pericolo imminente o per la compromissione della sicurezza del paziente stesso e dello staff. Gli autori ritengono che sia necessario guardare al passato e al presente, non per una speculazione intellettuale su un tema scottante quale quello della contenzione, ma per favorire una consapevolezza dei problemi reali che si presentano nel quotidiano di chi assiste il paziente con disturbo mentale. (A cura di Mauro Iossa). Added by: Mauro Iossa |