![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Pepe Stefano, Calandrella Cristina. L’autocura nel paziente con Scompenso Cardiaco: Progettazione di uno strumento dedicato all’educazione sanitaria. Infermiere Oggi 2012;22(3):17–20. Added by: Mauro Iossa (13/04/2013, 08:53) Last edited by: Mauro Iossa (13/04/2013, 22:16) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Pepe2012a View all bibliographic details |
Categories: Infermieristica clinica, Infermieristica di comunità, Infermieristica specialistica, Strutture sanitarie Subcategories: Ambulatorio infermieristico, Comunicazione, Infermieristica in cardiologia, Prevenzione Creators: Calandrella, Pepe Publisher: Collection: Infermiere Oggi |
Views: 2/722
|
Attachments |
Abstract |
L’incidenza e la prevalenza dello scompenso cardiaco aumentano con l’età e, in Italia, ha un’incidenza molto simile a quella degli altri paesi Europei: pari allo 0.1-02%. Assistiamo oggi ad un aumento nei reparti di degenza di persone con scompenso cardiaco dovuto a due fattori: invecchiamento della popolazione e maggiore efficacia del trattamento della cardiopatia ischemica. Alla luce dei progressi nella terapia farmacologica, la mortalità e la morbilità dei pazienti affetti da scompenso cardiaco rimangono alte. Dalla letteratura internazionale si evince come l’educazione sanitaria sia fondamentale a stabilire dei processi di apprendimento per i pazienti e per i loro familiari: un buon processo educativo è efficace sia nel ridurre i ricoveri ospedalieri e sia all’abbattimento della spesa sanitaria. L’infermiere rappresenta una figura fondamentale nei confronti dell’educazione sanitaria in questa tipologia di paziente. (A cura di Mauro Iossa). Added by: Mauro Iossa Last edited by: Mauro Iossa |