Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| |||
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Cedretto Stefania. L’efficacia dell’utilizzo delle soluzioni alcoliche nell’antisepsi delle mani per prevenire le infezioni ospedaliere. Infermiere Oggi 2012;22(1):7–11. Added by: Mauro Iossa (21/03/2013, 23:53) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Cedretto2012 View all bibliographic details |
Categories: Gruppi occupazionali, Igiene, Infermieristica clinica Subcategories: Igiene e tecnica ospedaliera, Infermieri, Prevenzione Creators: Cedretto Publisher: Collection: Infermiere Oggi |
Views: 1/781
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall’articolo). Le infezioni ospedaliere rappresentano un elemento importante per la definizione della qualità assistenziale visto che le mani degli operatori sanitari restano il veicolo più comune per la trasmissione delle infezioni nosocomiali. L’adozione di prodotti a base alcolica per la disinfezione delle mani è stata promossa dal Cdc (Centers for Disease Control and Prevention) per la prevenzione delle infezioni in ospedale, per la migliore resistenza antimicrobica, per la rapidità di tempo necessario per ottenere l'effetto desiderato, per la migliore tolleranza cutanea, per la loro praticità e per il loro “comfort”. L’uso dell’alcool etilico, normale-propile e isopropilico, ha dimostrato di essere il più appropriato sulla pelle e l'alcol diluito con acqua fornisce la massima attività antimicrobica (i preparati contenenti il 60-90% di alcol sono i più efficaci). L’obiettivo del presente lavoro è la valutazione dell’efficacia delle soluzioni a base alcolica come integrazione – o in sostituzione– al comune lavaggio igienico delle mani, identificando i risultati clinici sulle infezioni nosocomiali, sulla contaminazione batterica e sull’adesione degli operatori sanitari. (A cura di Mauro Iossa). Added by: Mauro Iossa |