![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Angeloni Gabriella, Cicala Carmelo, De Martino Raffaella. Work-me balance, conciliazione, flessibilità. Un’opportunità e un vantaggio competitivo per le aziende sanitarie. Infermiere Oggi 2011;21(3):7–11. Added by: Mauro Iossa (12/03/2013, 11:20) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Angeloni2011 View all bibliographic details |
Categories: Gruppi occupazionali, Infermieristica clinica, Management Subcategories: Infermieri, Organizzazione del lavoro, Stress Creators: Angeloni, Cicala, De Martino Publisher: Collection: Infermiere Oggi |
Views: 1/917
|
Attachments |
Abstract |
La professione infermieristica ospedaliera è caratterizzata da un alto grado di complessità, responsabilità e se si aggiunge la tipologia di orario di lavoro che si svolge su tre turni, è possibile che la somma di queste caratteristiche generino stress e squilibri sia nella vita privata che in quella lavorativa. Il risultato finale si traduce in aumento dell’assenteismo, poca produttività, allontanamento dalla professione ed insoddisfazione. Il work-life balance studia come integrare la vita familiare e sociale con quella lavorativa creando un equilibrio tra le due sfere, promuovendo un aumento della produttività, della fidelizzazione e dell’attrattività dell’azienda. E’ stata condotta un’indagine conoscitiva in alcune grandi Aziende ospedaliere del Nord, Centro e Sud Italia per identificare in quale misura alcune peculiarità socioculturali ed etnografiche degli infermieri italiani si correlino con l’articolazione dell’orario di lavoro, per identificare i bisogni individuali degli operatori in relazione alla loro vita. Gli autori hanno voluto poi sperimentare in un reparto dell’Ao Sant’Andrea di Roma una gestione alternativa degli orari di lavoro, basati sull’ascolto delle esigenze degli operatori che vogliono conciliare la loro vita privata col lavoro, flessibilizzando le fasce orarie e sperimentando turnazioni differenti. (A cura di Mauro Iossa). Added by: Mauro Iossa |