Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| |||
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Scurti Veronica, Romero Marilena, Tognoni Gianni. Verso un’epidemiologia multidisciplinare partecipata: il caso del progetto OMG (Epidemiologia della gestione della patologia Osteoartrosica in Medicina Generale). Assistenza infermieristica e ricerca 2007;26(2):77–83. Added by: Alessandro Pizzalla (10/08/2007, 19:32) Last edited by: Alessandro Pizzalla (07/07/2009, 18:37) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Scurti2007 View all bibliographic details |
Categories: Etica, Infermieristica specialistica Subcategories: Infermieristica in ortopedia, Rapporto medico-paziente Creators: Romero, Scurti, Tognoni Publisher: Collection: Assistenza infermieristica e ricerca |
Views: 1/859
|
Attachments | URLs http://www.air-online.it |
Abstract |
(Trascritto dall'articolo). Obiettivo. Lo studio si propone di raccogliere dati su una coorte di pazienti esposti cronicamente a FANS e su una sottopopolazione di pazienti rappresentativi delle diverse condizioni di gravità e comorbidità, e di raccogliere dati qualitativi, con le interviste, sulla loro percezione della malattia e dei trattamenti. Metodo. I pazienti con patologia osteoarticolare saranno inclusi in uno studio trasversale e prospettico. Studio trasversale: tutti i pazienti eleggibili, seguiti dal medico, in un periodo di 4 mesi. Sorveglianza prospettica: tutti i pazienti eleggibili con problemi moderati-gravi, che hanno bisogno di assistenza a lungo termine. I medici visitano il paziente all'ammissione, alla prima visita utile (in base alle condizioni cliniche) ed al termine del periodo di sorveglianza. Vengono raccolti i dati sui problemi concomitanti, sulla gravità e la durata dell'osteoartrosi, con la scala di WOMAC, e sui problemi con le terapia ed i farmaci (tramite intervista). Risultati. Incidenza e prevalenza del peso della cronicità per ciascun medico ed in generale, il numero di pazienti con sintomi non controllati, la frequenza ed i motivi di cambiamento delle terapie e le caratteristiche e la variabilità dei pazienti. Added by: Alessandro Pizzalla Last edited by: Alessandro Pizzalla |