![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Porri Alessandro. Indagine conoscitiva tra i giovani di una scuola superiore. Valutazione dei risultati. Infermiere Oggi 2010;20(4):36–41. Added by: Barbara Gargano (01/02/2013, 22:42) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Porri2010 View all bibliographic details |
Categories: Infermieristica clinica, Infermieristica di comunità, Metodologia della ricerca Subcategories: Infermieristica scolastica, Prevenzione Keywords: Creators: Porri Publisher: Collection: Infermiere Oggi |
Views: 1/709
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall’articolo). Per effettuare corretti interventi di prevenzione sociale è importante, oltre allo studio del territorio e la definizione del target, il continuo monitoraggio del fenomeno tossicodipendenza che ci permette di modificare e, nel caso, adeguare la tipologia e/o la modalità di intervento. Nei vari anni di attività del Ser.T, gli interventi di prevenzione sul territorio sono stati molteplici. Gli adolescenti non sono educati a crescere in un mondo senza droghe, ma in un ambiente caratterizzato dall’assunzione, anche legale, di sostanze (farmaci, tabacco, alcool). Ciò contribuisce a produrre la convinzione di una “non pericolosità” delle stesse. Il nostro intervento nelle scuole, oggi, tenendo conto di questa evoluzione e dell’abbassamento dell’età di assunzione, si rivolge, rispetto al passato, alle prime classi. Nell’ambito degli interventi realizzati nelle scuole del territorio, per l’anno scolastico 2008/09, è stata effettuata una “ricerca-intervento” per sondare il livello di conoscenza dei ragazzi sugli effetti delle sostanze comunemente più usate. È stato utilizzato il questionario Qps (Allegato 1), precedentemente predisposto e revisionato dalla nostra equipe. L’ipotesi iniziale da verificare con la ricerca è stata: “I ragazzi oggi non sono adeguatamente informati sugli effetti delle sostanze sull’organismo” che, al termine, è stata confermata. I ragazzi del nostro campione sono risultati avere conoscenze distorte – o errate – sulle sostanze, sfatando la convinzione che oggi i giovani sappiano tutto. Added by: Barbara Gargano |