![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Giampiccolo S. Ricerca infermieristica in sala operatoria: teoria e prassi. AICO. Organo ufficiale dell'associazione italiana infermieri di camera operatoria 2005;17(2):163–170. Added by: Daniela Trinca (10/08/2007, 19:05) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Giampiccolo2005a View all bibliographic details |
Categories: Infermieristica specialistica, Metodologia della ricerca Subcategories: Infermieristica in chirurgia, Infermieristica intraoperatoria, Infermieristica post operatoria Creators: Giampiccolo Publisher: Collection: AICO. Organo ufficiale dell'associazione italiana infermieri di camera operatoria |
Views: 2/1287
|
Attachments |
Abstract |
L’infermiere oggi è un professionista intellettuale e la ricerca è uno strumento di formazione e aggiornamento previsto dal profilo professionale e dal codice deontologico. La ricerca effettuata riguarda le infezioni del sito chirurgico, i dati riportano che il 90% di tali infezioni inizia in sala operatoria ma ciò non significa che l’infermiere ne sia l’unica figura professionale responsabile. Da tale problema è stata effettuata una ricerca bibliografica sulla diffusione e sui mezzi di prevenzione delle infezioni della ferita chirurgica e ospedaliere. E’ stato poi costruito un questionario somministrato a infermieri non per valutare la preparazione ma la diffusione delle abitudini consolidate mai sottoposte alla verifica della validità scientifica. Il risultato della ricerca evidenzia che molte delle elementari raccomandazioni contenute nelle linee guida non sono applicate: le porte della sala operatoria dovrebbero essere sempre chiuse, ma lo studio ha evidenziato un comportamento non corretto in oltre il 50% del campione. La ricerca bibliografica ha evidenziato che dopo un intervento contaminato non è necessario chiudere la sala operatoria o sottoporla a pulizie speciali, ma lo studio ha dimostrato che sono pratiche molto diffuse, addirittura con percentuali superiori all’80%. L’infermiere deve tradurre le conoscenze scientifiche in comportamenti operativi. (A cura di Daniela Trinca). Added by: Daniela Trinca Last edited by: Daniela Trinca |