![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Figà Talamanca Irene, Gilberti Claudia, Salerno Silvana. I telefoni cellulari: un problema di salute pubblica. Sistema salute 2012;56(3):348–362. Added by: Teresa Compagnone (21/01/2013, 17:44) Last edited by: Teresa Compagnone (21/01/2013, 18:07) |
Resource type: Journal Article ID no. (ISBN etc.): 2280-0166 BibTeX citation key: FigaTalamanca2012a View all bibliographic details |
Categories: Igiene Subcategories: Malattie cronico-degenerative Creators: Figà Talamanca, Gilberti, Salerno Publisher: Collection: Sistema salute |
Views: 1/655
|
Attachments | URLs http://www.antropologiamedica.it |
Abstract |
(Trascritto dall’articolo) Obiettivo. L’articolo fornisce informazioni sulle radiazioni elettromagnetiche emesse dai telefoni cellulari ed eventuali rischi per la salute umana (studi epidemiologici). Metodologia. Rassegna delle principali ricerche sperimentali ed epidemiologiche sui rischi per la salute condotte negli ultimi anni. In particolare vengono esaminati i recenti studi epidemiologici sul rapporto tra uso del cellulare e tumori al cervello e sono discusse le principali discordanze nei risultati ottenuti. Sono inoltre presentati i risultati degli studi sui possibili rischi per bambini e adolescenti in seguito all’incremento dell’uso del cellulare. Risultati. Emerge con chiarezza la vastità e la rilevanza del problema legato all’esposizione a radiazioni elettromagnetiche prodotte dai telefoni cellulari considerando anche alcuni aspetti della loro diffusione ambientale: la produzione scientifica e la regolamentazione internazionale non presentano omogeneità, ma il massimo organismo di tutela della sanità mondiale (IARC) afferma la loro sospetta azione cancerogena. Si tratta dunque di prevenire il rischio adottando comportamenti preventivi e, per quanto riguarda l’ambiente, controllando e adottando i limiti più sicuri in attesa di un ampliamento delle conoscenze, senza aspettare certezze. Added by: Teresa Compagnone Last edited by: Teresa Compagnone |