Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| |||
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
BOMPIANI ADRIANO, Marrani Daniela. Il dibattito sulla “Guide for Research Ethics Committee Members” del Consiglio d’Europa: il contributo dei Comitati di etica italiani al draft del documento. Medicina e morale 2012;62(2):167–190. Added by: Eleonora Pettenuzzo (28/10/2012, 09:37) Last edited by: Eleonora Pettenuzzo (28/10/2012, 09:45) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: BOMPIANI2012a View all bibliographic details |
Categories: Biologia, Etica, Metodologia della ricerca Subcategories: Bioetica, Biotecnologie, Biotecnologie sperimentali, Comitati etici, Consenso informato, Dilemmi etici, Principi etici, Ricerca sperimentale, Sperimentazione clinica, Sperimentazione clinica Creators: BOMPIANI, Marrani Publisher: Collection: Medicina e morale |
Views: 1/871
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall’articolo). Gli autori hanno condotto una consultazione “aperta”, e cioè senza l’uso di precisi questionari, rivolta a 30 Comitati etici per la ricerca operanti in varie strutture universitarie, non universitarie, assistenziali in Italia, riguardante un Progetto “Guide for Research Ethics Committee Members” curato e diffuso dal Comitato Direttivo per la Bioetica (CDBI) del Consiglio d’Europa. Le risposte ottenute documentano un forte interesse dei Comitati interessati soprattutto alla prassi funzionale dei Comitati stessi, ritenendo ormai definito il quadro bioetico e giuridico di riferimento. L’interesse alla prassi esecutiva e all’espressione dei pareri sui vari protocolli in cui hanno esperienza i Comitati consultati, porta a ritenere che ulteriore lavoro di approfondimento possa essere dedicato allo sviluppo di questo obiettivo. Per quanto limitata nell’estensione, l’iniziativa di questa consultazione sottolinea l’interesse di procedure di consulenza degli stessi Comitati prima ancora che i documenti più complessi di carattere nazionale vengano adottati. Added by: Eleonora Pettenuzzo Last edited by: Eleonora Pettenuzzo |