![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Catanelli Marcello. L’evoluzione dell’assistenza al cittadino. Sistema salute 2012;56(1):62–65. Added by: Teresa Compagnone (15/10/2012, 15:11) Last edited by: Teresa Compagnone (17/06/2021, 15:10) |
Resource type: Journal Article ID no. (ISBN etc.): 2280-0166 BibTeX citation key: Catanelli2012 View all bibliographic details |
Categories: Igiene, Storia Subcategories: Storia dell'infermieristica, Storia della medicina, Storia delle istituzioni assistenziali Creators: Catanelli Publisher: Collection: Sistema salute |
Views: 1/924
|
Attachments | URLs http://www.antropo ... itoria_riviste.php |
Abstract |
L’ evoluzione dell’assistenza sanitaria in Umbria, dalla prima legge nazionale del 1888, della quale si celebrò il centenario in Roma con la partecipazione di una mostra della Regione Umbria e il discorso dell’Igienista Alessandro Seppilli, alla stesura delle basi del Piano Sanitario regionale del 2009-2011 dal titolo “La persona al centro del sistema”. Il piano presenta l’evoluzione di concetti: da “cliente” proprio del concetto azienda, a “persona” al concetto base della Legge SSN del 1978. Supera la categoria “utente” solo che entra in contatto con un servizio, e anche “cittadino” che si limita a coloro che hanno diritto di cittadinanza. “Persona” considera in modo comprensivo le singole esperienze di vita, e le esperienze proprie acquisite rilevanti per l’equilibrio di salute., persone anziane, persone malate di tumore, persone non autosufficienti, cancerosi, i non autosufficienti, ma “persone”. Interventi non standardizzati, mirati sui bisogni e le aspettative. La continuità delle cure per mantenere in salute, approccio fondamentale in tema delle malattie croniche da eziologia incerta e cause multiple, con lunga latenza e durata. Sul piano gestionale: “gestione per malattia” per singolo caso, percorso integrato socio-sanitario. SSR universalistico, pari opportunità di accesso ai servizi, base solidarietà fiscale. Lievito: la partecipazione, possibilità per il cittadino di acquisire maggiore potere all’interno della comunità, con aumento delle informazioni necessarie a indirizzare scelte. Per gli operatori attribuzione di maggiori responsabilità. Un cammino lungo, ma essenziale al successo. (A cura di Teresa Compagnone). Added by: Teresa Compagnone Last edited by: Teresa Compagnone |