![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Tacconi Riccardo. Informazione, formazione, comunicazione. Il settore della sanità ed il consenso informato, quale punto di arrivo e di partenza dell’alleanza terapeutica fra medico e paziente. Seconda parte. Rischio Sanità 2011(41):32–49. Added by: Claudia Onofri (10/10/2012, 23:31) Last edited by: Claudia Onofri (19/10/2012, 00:14) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Tacconi2011a View all bibliographic details |
Categories: Etica, Legislazione, Management, Metodologia dell'assistenza infermieristica Subcategories: Consenso informato, Documentazione sanitaria, Documentazione sanitaria, Esercizio professionale, Esercizio professionale, Legislazione sanitaria, Rapporto medico-paziente Keywords: Responsabilità civile, Responsabilità penale Creators: Tacconi Publisher: Collection: Rischio Sanità |
Views: 1/742
|
Attachments |
Abstract |
La conoscenza della lingua e le capacità di comprensione ed elaborazione del messaggio sono elementi fondamentali per un consenso informato valido ed efficace. Devono essere inoltre tenuti in considerazione la cultura, le convinzioni e i pregiudizi personali del paziente, e il ruolo che il medico viene ad assumere diventa di guida nelle decisioni riguardanti la salute. Il problema di comunicazione tra medico e paziente può verificarsi nel momento in cui il malato ha difficoltà di comprensione dell’informazione data dal curante, se tra di loro non si è creato un rapporto di empatia e fiducia, con possibile desiderio di richiesta di risarcimenti. Il consenso deve essere ottenuto con informazioni chiare e comprensibili, che devono riguardare anche l’adeguatezza del trattamento, le possibili alternative e la possibilità di interrompere le cure in qualsiasi momento, al fine di evitare malintesi e lacune conoscitive. Nell’ambito della sperimentazione clinica, il consenso deve contenere la finalità dello studio, il tipo di trattamento cui il paziente verrà sottoposto, il comportamento che questi deve tenere, i rischi e i benefici possibili, la volontarietà dell’adesione. (A cura di Claudia Onofri). Added by: Claudia Onofri Last edited by: Claudia Onofri |