![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Saraceni Guido. Cyborg, post-umanesimo e biometria. L'arco di Giano 2005(45):73–78. Added by: Laura Sabatino (09/04/2007, 19:58) Last edited by: Laura Sabatino (06/07/2008, 23:14) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Saraceni2005a View all bibliographic details |
Categories: Etica Subcategories: Bioetica, Principi etici Creators: Saraceni Publisher: Collection: L'arco di Giano |
Views: 1/751
|
Attachments | URLs http://www.iass.it |
Abstract |
(Trascritto dall'articolo). Quando nel numero di settembre/ottobre 2004, la celebre rivista americana Foreign Policy ha chiesto ad alcuni intellettuali di scrivere circa le "idee più pericolose del mondo", Francis Fukuyama non ha avuto dubbi, indicando nelle biotecnologie la possibile fine dell'uomo e criticando aspramente la filosofia post-human. La teoria del celebre pensatore è che le nuove tecnologie rischiano di minare alla base il concetto di "uguaglianza", poichè sarebbe possibile immaginare, un domani, una netta divisione tra i super-uomini ed una sotto classe di esseri umani "naturali". Prendendo spunto da questa allarmante ipotesi, il presente articolo intende indagare il nesso tra post-umanesimo, cyborg e biometria, al fine di ponderarne premesse implicite e sviluppi possibili.
Added by: Laura Sabatino Last edited by: Laura Sabatino |