Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| |||
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Rossini Silvia, Basso M Eleonora, Di Bella Rosy, Bordone Teresa, Bona Gianni. Il ruolo dell’infermiere pediatrico nell’informazione e nella promozione della donazione del cordone ombelicale. Gli infermieri dei bambini GISIP 2011;3(3):87–90. Added by: Loriana Lattanzi (23/04/2012, 17:26) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Rossini2011 View all bibliographic details |
Categories: Biologia, Etica, Gruppi occupazionali, Igiene, Infermieristica clinica, Infermieristica specialistica, Metodologia dell'assistenza infermieristica Subcategories: Bioetica, Biotecnologie, Biotecnologie sperimentali, Comunicazione, Donazione di organi e tessuti, Epidemiologia, Infermieri, Infermieristica in ostetricia e ginecologia, Prevenzione, Sicurezza Keywords: Educazione sanitaria, Infermieri pediatrici, Promozione della salute Creators: Basso, Bona, Bordone, Di Bella, Rossini Publisher: Collection: Gli infermieri dei bambini GISIP |
Views: 1/1003
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall'articolo) Il trapianto di cellule staminali emopoietiche rappresenta, attualmente, la terapia di elezione per il trattamento di numerose malattie ematologiche e non ematologiche. Il cordone ombelicale contiene una significativa quota di cellule staminali emopoietiche multi potenti, in grado di produrre un completo ripopolamento midollare e di avviare un’emopoiesi a lungo termine in pazienti pediatrici. Obiettivi dello studio: due popolazioni distinte, raccolte nell’Azienda Ospedaliera Maggiore della Carità di Novara e nell’Ospedale Sant’Anna di Torino. Materiali e Metodi: utilizzo di un questionario scritto, anonimo, a risposta multipla. Risultati: la conoscenza riguardo la donazione cordonale risulta incompleta e poco precisa. Dall’analisi emerge una scarsa informazione proveniente dal personale medico- sanitario competente, alla quale consegue una conoscenza superficiale e poco scientifica riguardo l’argomento. Conclusioni: i risultati dello studio fanno riflettere sul potenziale impatto che noi operatori sanitari possiamo avere nell’informazione e promozione della donazione del cordone ombelicale. L’informazione, l’educazione e la promozione della donazione cordonale è di nostra competenza in quanto operatori sanitari in campo pediatrico, soprattutto in contesti in cui si ha ancora scarsa conoscenza a riguardo. Per questi motivi, si propone un libretto informativo da sottoporre nei punti nascita e destinato alle donne in gravidanza. Added by: Loriana Lattanzi |