![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Del Mondo Rossella. L’ infermiere pediatrico attraverso gli occhi e le parole dei bambini: una fotografia delle loro aspettative. Gli infermieri dei bambini GISIP 2011;3(3):76–79. Added by: Loriana Lattanzi (23/04/2012, 16:44) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: DelMondo2011 View all bibliographic details |
Categories: Etica, Gruppi occupazionali, Infermieristica clinica, Infermieristica specialistica, Metodologia dell'assistenza infermieristica, Strutture sanitarie Subcategories: Aziende ospedaliere, Infermieri, Infermieristica in pediatria, Rapporto infermiere-paziente, Sicurezza Keywords: Infermieri pediatrici Creators: Del Mondo Publisher: Collection: Gli infermieri dei bambini GISIP |
Views: 1/821
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall'articolo) Introduzione: L’infermiere pediatrico è responsabile dell’assistenza al soggetto in età evolutiva, specializzata nell’individuare le paure e i bisogni dei bambini e delle loro famiglie. Materiali e Metodi: L’obiettivo dello studio è analizzare le aspettative dei bambini sull’infermiere pediatrico e su alcuni aspetti dell’ospedale in diverse fasce d’età attraverso un intervista semi- strutturata somministrata ai bambini dagli 8 ai 16 anni, affetti da patologie acute, ricoverati in tre ospedali di Torino e provincia. Risultati: Sono stati intervistati 45 bambini, 20 per ciascuna delle prime due fasce d’età (8-11 anni e 12-14 anni) e 5 della fascia 15-16 anni. I bambini della prima fascia pensano che la divisa infermieristica dovrebbe essere bianca (70%) contrariamente alla seconda e terza fascia che preferirebbe una divisa colorata. Il 55% della popolazione coinvolta ritiene che l’infermiere dovrebbe usare un linguaggio semplice. Il 69% del campione ha risposto che è importantissimo l’aiuto e la partecipazione dei genitori alle cure. Per combattere la solitudine, 30 intervistati su 45 vorrebbero condividere la stanza con altri bambini. Conclusione:Vi è stata ampia disponibilità e adesione da parte di bambini, dei genitori e del personale sanitario Added by: Loriana Lattanzi Last edited by: Loriana Lattanzi |