Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| |||
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Ticozzelli Elena, Tessore Nicoletta, Bordone Teresa, Bona Gianni. Prevenzione delle lesioni da pressione nel bambino sottoposto ad intervento cardiochirurgico. Gli infermieri dei bambini GISIP 2011;3(2):61–62. Added by: Loriana Lattanzi (11/03/2012, 19:02) Last edited by: Loriana Lattanzi (29/08/2012, 12:03) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Ticozzelli2011 View all bibliographic details |
Categories: Infermieristica clinica, Infermieristica specialistica, Management, Metodologia dell'assistenza infermieristica, Scienze della formazione Subcategories: Infermieristica in area critica, Infermieristica in cardiologia, Infermieristica in chirurgia, Infermieristica in pediatria, Lesioni, Prevenzione, Risk management, Scale di valutazione, Sicurezza, Sicurezza, Valutazione infermieristica Keywords: Lesioni da pressione, Risk management Creators: Bona, Bordone, Tessore, Ticozzelli Publisher: Collection: Gli infermieri dei bambini GISIP |
Views: 1/923
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall'articolo). Premessa: il costo del trattamento di un’ulcera da pressione può essere enorme; vi è infatti un dispendio notevole delle risorse del sistema sanitario, ma anche conseguenze emotive e fisiche del paziente che ne è affetto perché prova dolore e sofferenza e si ha un impatto rilevante sulla qualità di vita dell’assistito e della famiglia. Obiettivi dello studio; valutare come l’assistenza al paziente pediatrico sottoposto ad intervento cardochirurgico compelesso nell’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino, si è evoluto negli ultimi anni, valutando l’efficacia della scheda di valutazione del rischio di formazione di lesioni da decubito adottata all’interno del percorso cardochirurgico dall’anno 2009. Materiali e Metodi; lo studio retrospettivo ha preso in considerazione i casi di formazione di lesioni da pressione dall’anno 2008 al primo semestre dell’anno 2010, dei pazienti pediatrici sottoposti ad interventi cardiochirurgici complessi presso l’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino. Risultati; l’incidenza della formazione di lesioni da decubito, in seguito all’introduzione della scheda di valutazione del rischio di formazione di lesioni da pressione nell’anno 2009, appare diminuita. Conclusioni: la scheda di valutazione del rischio di formazione di lesioni da pressione è uno strumento importante nella pratica infermieristica perché aiuta la persona che assiste il soggetto affetto da lesione da pressione ad individuare i rischi specifici del soggetto e a pianificare un trattamento idoneo. Added by: Loriana Lattanzi Last edited by: Loriana Lattanzi |