![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Bagnoli Denise, Riccaboni Angelo, Nante Nicola. Il bilancio sociale come strumento di controllo strategico per una Azienda sanitaria locale. Determinanti di misurazione di performance e di rendicontazione sociale pubblica. Organizzazione Sanitaria 2005(2):21–33. Added by: Fabrizio Tallarita (04/08/2007, 19:50) Last edited by: Fabrizio Tallarita (07/05/2008, 13:57) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Bagnoli2005a View all bibliographic details |
Categories: Economia sanitaria Subcategories: Contabilità generale Keywords: Budget Creators: Bagnoli, Nante, Riccaboni Publisher: Collection: Organizzazione Sanitaria |
Views: 2/1281
|
Attachments | URLs http://www.secup.it |
Abstract |
(Trascritto dall'articolo). Il Rapporto Ceis Sanità 2004 ha evidenziato un fenomeno in costante evoluzione, quello della crescita della quota di spesa sanitaria out of pocket sui bilanci familiari, ovvero di quella quota della spesa sanitaria intesa, nel suo insieme, come supplementare al prelievo contributivo e fiscale; da un’analisi condotta su oltre 850 mila famiglie, risulta che 342 mila, pari all’1,74% del totale dei nuclei familiari della penisola, sono temporaneamente cadute sotto la soglia di povertà, definita dall’Istat, a causa di spese sanitarie non previste ed effettuate extra Ssn, per scelta o per carenza di risposta da parte del servizio pubblico, mentre altre 511 mila famiglie (2,30%) non solo si sono sobbarcate spese sanitarie talmente pesanti - in misura del 40%, del totale della loro capacità di spesa - da incidere drammaticamente sui loro redditi, ma in alcuni casi sono state costrette a ricorrere ai propri risparmi. (...). In particolare per le Aziende sanitarie, a fronte di segnali di carenza di risposta da parte del servizio pubblico istituzionalmente deputato alla produzione - erogazione di servizi e prestazioni assistenziali rivolti alla persona, tale dimensione di efficacia sociale emerge con un autonomo e pari rilievo rispetto alla dimensione dell’efficienza e alla identificazione della stessa, in alcuni casi pressoché totale, nel rispetto del vincolo del pareggio di bilancio. Added by: Fabrizio Tallarita Last edited by: Fabrizio Tallarita |