![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Loro Sara, Facco Simone, Dimonte Valerio. Sclerosi multipla: figli e gravidanza. NEU 2011;30(3):24–30. Added by: Simonetta Ugolini (20/02/2012, 21:43) Last edited by: Simonetta Ugolini (20/02/2012, 21:50) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Loro2011 View all bibliographic details |
Categories: Infermieristica specialistica Subcategories: Infermieristica in neurologia, Infermieristica in neurologia Creators: Dimonte, Facco, Loro Publisher: Collection: NEU |
Views: 2/706
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall'articolo). Introduzione: La sclerosi multipla (SM) è una patologia cronico-degenerativa che colpisce uomini e donne in un rapporto di 1:2. Le manifestazioni più frequenti avvengono tra i 20 e i 40 anni, età in cui si fanno scelte di vita importanti, tra cui quella di avere figli. L’obiettivo principale dello studio è esplorare se e in che modo la malattia possa incidere sulla scelta di avere o meno figli e se il decorso di malattia possa variare in relazione a tale scelta. Materiali e metodi: Studio osservazionale descrittivo. Sono stati creati, partendo dalla letteratura, tre questionari: uno per nullipare, uno per uomini e uno per donne con pregressa gravidanza. Tali strumenti indagano: caratteristiche socio-demografiche, decorso di malattia, presenza di aborti, motivazione ad avere o meno figli, presenza di prole, dati relativi alle gravidanze. Sono stati somministrati, attraverso un’intervista faccia a faccia a 106 pazienti afferenti al Day Hospital dell’Azienda Sanitaria Ospedaliera Universitaria S. G. Battista di Torino. Risultati: Circa il 66% di pazienti con prole prima della diagnosi, è felice di avere figli. Solo il 4% dei pazienti senza figli, ha deciso di non averne, perché affetto da SM. E’ stato calcolato che solamente il 9% delle interruzioni volontarie di gravidanze del campione, hanno come causa la malattia. Confrontando i punteggi EDSS (Expanded Disability Status Scale) dell’intero campione, il gruppo delle nullipare risulta avere i valori più alti. Conclusione: La sclerosi multipla non impedisce alla coppia di avere dei figli e raramente è la causa per cui si decide di non averne. E’ stata inoltre confermata la positività della gravidanza sul decorso della patologia, soprattutto in donne con esordio prima del parto. Added by: Simonetta Ugolini Last edited by: Simonetta Ugolini |