Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| |||
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Capecchi Cinzia. L'ansia perioperatoria nel bambino e nella sua famiglia e la percezione della qualità delle informazioni ricevute. Gli infermieri dei bambini GISIP 2011;3(1):10–14. Added by: Loriana Lattanzi (11/01/2012, 16:24) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Capecchi2011 View all bibliographic details |
Categories: Infermieristica clinica, Infermieristica specialistica Subcategories: Comunicazione, Infermieristica in chirurgia, Infermieristica in pediatria, Infermieristica intraoperatoria, Infermieristica post operatoria, Sicurezza Creators: Capecchi Publisher: Collection: Gli infermieri dei bambini GISIP |
Views: 2/821
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall'articolo). L’intervento chirurgico costituisce uno dei massimi eventi ansiogeni a cui il bambino e la sua famiglia possono trovarsi di fronte. L’ansia presente durante la fase pre e postoperatoria è stata motivo di ricerche approfondite e molti sono stati i metodi studiati. L’informazione sembra avere un ruolo fondamentale nel controllo dell’ansia preoperatoria, ma le conoscenze sul tipo d’informazione che desiderano ricevere i genitori e i bambini sono limitate. Obiettivo della ricerca: Analizzare, in un gruppo di genitori di bambini che si sono sottoposti ad intervento chirurgico, quali informazioni sono percepite come più importanti, con quali modalità sono state poste al figlio e come i genitori preferirebbero venissero fornite. Materiali e Metodi: Lo studio, di tipo osservazionale trasversale, è consistito nella somministrazione di un questionario con 11 domande, chiuse ed aperte, ai genitori di bambini ricoverati in un reparto di chirurgia pediatrica che hanno già subito un intervento chirurgico, le richieste del bambino, le manifestazioni d’ansia, l’indice di gradimento del genitore riferito all’informazione ricevuta dai sanitari ed eventuali miglioramenti suggeriti dalla famiglia. Risultati: Dai 71 questionari raccolti emerge che il 95,8% dei genitori informa il bambino sul motivo per cui è in ospedale. Il 78,9% dei genitori specifica al bambino che deve fare un intervento chirurgico. Sono ritenuti ansiogeni: l’intervento chirurgico (46,3%) e la mascherina dell’anestesia (17,5%) . Il 46% dei genitori ritiene di aver ricevuto dal personale sanitario un’informazione adeguata. Il 56,3% dei genitori sostiene che un librettino illustrato e commentato sarebbe una modalità utile per informare il bambino sull’intervento chirurgico. Conclusioni: Dallo studio emerge che i genitori considerano adeguata l’informazione relativa all’intervento chirurgico ricevuta dai sanitari nel periodo pre postoperatorio. Ritengono, inoltre che un’informazione più dettagliata fornita al bambino attraverso l’utilizzo di un librettino illustrato e commentato potrebbe completare il metodo informativo. Added by: Loriana Lattanzi Last edited by: Loriana Lattanzi |