Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| |||
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Mordini Emilio, Ottolini Corinna. Implicazioni etiche e sociali della biometria. L'arco di Giano 2005(45):53–72. Added by: Laura Sabatino (07/04/2007, 00:19) Last edited by: Laura Sabatino (06/07/2008, 23:26) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Mordini2005a View all bibliographic details |
Categories: Etica Subcategories: Bioetica, Consenso informato, Principi etici, Riservatezza Creators: Mordini, Ottolini Publisher: Collection: L'arco di Giano |
Views: 1/885
|
Attachments | URLs http://www.iass.it |
Abstract |
(Trascritto dall'articolo). Il film di S. Spielberg "Minority Report" descriveva un'ambiente urbano connesso da una rete ubiquitaria e senza fili dove la biometria era onnipresente. Giornali che distribuiscono le notizie istantaneamente utilizzando una connessione a banda larga senza fili; commessi olografici e identificazione retinica nei negozi permettono di dedurre direttamente dal conto bancario le spese fatte. La maggior parte dei cittadini si sentirebbero a disagio dinanzi ad una simile prospettiva ma nei fatti la biometria è stata una delle principali risposte tecniche all'undici settembre e sistemi accurati di identificazione automatica sono sempre di più una componente critica di programmi anti terrorismo efficaci. Quest'articolo ha lo scopo di discutere alcune delle più urgenti implicazioni etiche e sociali delle tecnologie biometriche emergenti. Added by: Laura Sabatino Last edited by: Laura Sabatino |