Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| |||
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Catucci Sandro. Digiuno e riti di passaggio. L'arco di Giano 2011(67):39–44. Added by: Antonella Punziano (19/07/2011, 13:38) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Catucci2011 View all bibliographic details |
Categories: Antropologia, Infermieristica clinica, Sociologia Subcategories: Alimentazione Creators: Catucci Publisher: Collection: L'arco di Giano |
Views: 1/945
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall’articolo) Periodi di digiuno si ritrovano in tutte le religioni, in determinate situazioni collegate a luoghi e fasi di passaggio, siano esse sociali, del ciclo vitale degli individui o del tempo (fasi lunari, stagioni, anni). A tal riguardo l’antropologo Van Gennep elabora il concetto di margine, intendendosi con esso il luogo o il tempo che è al limite fra lo stato precedente ed il successivo del cambiamento. La struttura dei riti di passaggio ne riproduce, in termini simbolici, l’articolazione fisica, per cui i riti di passaggio si configurano necessariamente come a) riti di separazione o preliminari, b) riti di margine o liminari, c) riti di aggregazione o postliminari. In genere è la fase preliminare, o di separazione, quella contraddistinta dal digiuno. Added by: Antonella Punziano |