Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| |||
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Napoli Vitale Luca, Cerullo Fabiola, Ferri Paola. Le qualità distintive del bravo infermiere secondo i bambini ospedalizzati: uno studio fenomenologico. Gli infermieri dei bambini GISIP 2011(1):4–6. Added by: Loriana Lattanzi (10/06/2011, 13:07) Last edited by: Loriana Lattanzi (29/08/2012, 11:50) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Napoli2011a View all bibliographic details |
Categories: Etica, Gruppi occupazionali, Infermieristica clinica, Infermieristica specialistica, Metodologia della ricerca Subcategories: Comunicazione, Infermieristica in pediatria, Rapporto infermiere-paziente, Ricerca qualitativa Creators: Cerullo, Ferri, Napoli Publisher: Collection: Gli infermieri dei bambini GISIP |
Views: 1/986
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall'articolo). La letteratura che analizza la visione che il bambino ha dell’infermiere è molto carente e notevolmente datata, eccetto due recenti contributi. Eppure quando i bambini sono stati consultati hanno dato opinioni dettagliate, accurate e profondamente diverse da quelle dei loro genitori ed assistenti. Obiettivo: conoscere le opinioni dei bambini ospedalizzati rispetto alle qualità distintive di un bravo infermiere. Materiali e Metodi: studio qualitativo con approccio fenomenologico. Lo strumento utilizzato è l’intervista semi- strutturata. Le interviste sono state registrate e trascritte integralmente. Previa autorizzazione istituzionale dei genitori, il ricercatore si è presentato a ciascun bambino spiegando il motivo dell’intervista e chiedendo la sua disponibilità a partecipare. Il campione dello studio era costituito da 10 bambini ricoverati presso la pediatria del Policlinico di Modena, di età compresa fra 9 e 13 anni, ospedalizzati da almeno 3 giorni e di nazionalità italiana. Criteri di esclusione: bambini con patologie neurologiche e croniche. Risultati e conclusioni. Ciò che sembra emergere dall’analisi dei dati è che “bravo” infermiere si nasce e si diventa, che si ha bisogno di una formazione specifica, ma anche di alcune caratteristiche personali. Il bravo infermiere è un professionista calmo, allegro, paziente, capace di dialogare e portare rispetto, preparato e competente nelle tecniche infermieristiche ed esperto nel prendersi cura del bambino. Lo studio, seppur realizzato su un piccolo campione mette in evidenza la profondità e l’accuratezza delle opinioni espresse dai bambini. Added by: Loriana Lattanzi Last edited by: Loriana Lattanzi |