Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| |||
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Rasero Laura, Mangano Letizia. La riabilitazione urologica per l’incontinenza urinaria femminile, studio prospettico sull’utilizzo di tecniche riabilitative per il pavimento pelvico. Assistenza infermieristica e ricerca 2005;24(1):20–24. Added by: Alessandro Pizzalla (30/07/2007, 18:35) Last edited by: Alessandro Pizzalla (03/11/2009, 18:46) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Rasero2005a View all bibliographic details |
Categories: Igiene, Infermieristica specialistica Subcategories: Epidemiologia, Infermieristica in urologia Keywords: Educazione sanitaria, Promozione della salute, Riabilitazione Creators: Mangano, Rasero Publisher: Collection: Assistenza infermieristica e ricerca |
Views: 2/1312
|
Attachments | URLs www.air-online.it |
Abstract |
(Trascritto dall'articolo). L'incontinenza urinaria è un problema importante per molte donne, con un impatto netevole sulla qualità della vita. Esistono molti trattamenti non farmacologici efficaci. Obiettivo di questo studio è valutare l'efficacia degli esercizi del pavimento pelvico associati a sedute di elettrostimolazione, in una popolazione di donne affette da incontinenza da urgenza e da stress. Materiali e metodi. Sono state valutate 21 donne con incontinenza urinaria diagnosticata, da stress o da urgenza, e sono state addestrate all'esecuzione di esercizi chinesioterapici da attuare a domicilio per un mese. In associazione a questi le donne sono state sottoposte a 8 sedute di elettrostimolazione di 20 minuti cadauna. Le donne sono state invitate a compilare un diario nel quale dovevano annotare gli episodi di incontinenza, la quantità approssimativa di urina persa e la descrizione dell'evento. Risultati. 14 donne erano affette da incontinenza da stress, 7 da urgenza. Otto donne su 21 non hanno ricevuto alcun beneficio dal trattamento, in 5 donne le fughe di urina si sono ridotte del 50%, in 8 si è registrata la completa guarigione. Le donne con incontinenza da stress hanno beneficiato maggiormente del trattamento (10/4), per 1 sola con incontinenza da urgenza il trattamento non è stato efficace. Conclusioni. I risultati ottenuti nella popolazione studiata sono conformi a quanto riportato in letteratura. Il campione limitato ed eterogeneo non consente però di valutare l'effetto dell'intervento. Added by: Alessandro Pizzalla Last edited by: Alessandro Pizzalla |