![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Sironi Cecilia. Dopo cento anni dalla sua morte Florence Nightingale può ancora insegnarci qualcosa. NEU 2010;29(4):20–26. Added by: Simonetta Ugolini (16/05/2011, 22:07) Last edited by: Simonetta Ugolini (16/05/2011, 22:09) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Sironi2010 View all bibliographic details |
Categories: Teorie infermieristiche Subcategories: Filosofia dell'assistenza Creators: Sironi Publisher: Collection: NEU |
Views: 1/821
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall'articolo). A fronte dei numerosi scritti e iniziative previste in tutto il mondo per celebrare il centenario della morte di Florence Nightingale, il suo poliedrico contributo non pare sia stato completamente apprezzato. Si commentano alcuni capitoli del suo testo più famoso pubblicato nel 1859, Cenni sull’assistenza degli ammalati, partendo dalla definizione di assistenza infermieristica. Con alcune citazioni del capitolo titolato Il rumore, si pone in evidenza l’importanza degli aspetti più “artistici” del lavoro infermieristico. Dei passaggi di altri due capitoli dei Cenni, sottolineano l’importanza per l’infermiere della comunicazione e dell’osservazione dei malati, facendo riferimento alla rilevanza della validità dei dati raccolti, non solo ai fini assistenziali, ma anche della ricerca infermieristica. Nelle conclusioni si pone infine l’accento sul ruolo che le associazioni infermieristiche possono rivestire nel secolo presente per stimolare lo sviluppo della professione infermieristica italiana, a cento anni dalla morte di Florence Nightingale. Added by: Simonetta Ugolini Last edited by: Simonetta Ugolini |