![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Scorzafave Salvatore, Di Campo Donato, Rochira Antonio, Tamborrino Elisabetta. Il ruolo dell’associazionismo medico sui volumi prescrittivi in ambito farmaceutico nel contesto di un Distretto socio sanitario. Sanità Pubblica e Privata 2011(2):64–70. Added by: Silvia Sferrazza (01/05/2011, 21:53) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Scorzafave2011a View all bibliographic details |
Categories: Economia sanitaria, Management Subcategories: Contabilità generale, Sistema di gestione della qualità Keywords: Controllo di gestione Creators: Di Campo, Rochira, Scorzafave, Tamborrino Publisher: Collection: Sanità Pubblica e Privata |
Views: 1/736
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall’articolo). L’aumento dell’età media e delle patologie ad andamento cronico registratosi nel corso degli anni, assieme a elementi di inappropriatezza prescrittiva, hanno comportato livelli di SFC (spesa farmaceutica convenzionata) sempre più crescenti, a cui si è fatto fronte con azioni riguardanti sia gli aspetti di regolazione e distribuzione dei farmaci, che quelli di governance dei medici prescrittori. A tal riguardo, un ruolo importante viene attribuito al modello organizzativo in cui il medico svolge la propria attività (associazionismo medico). Obiettivo principale del presente lavoro è stato quello di valutare l’impatto, attraverso modelli di regressione multipla con procedura stepwise, dell’associazionismo sulla SFC locale. Dai risultati ottenuti è emersa la tendenza, per le forme di associazionismo più avanzato (in gruppo), a un maggior contenimento dell’incremento di spesa rispetto ai medici non associati. Per risultati efficaci per il contenimento della SFC, sarà necessario favorire, attraverso il Distretto, l’interscambio di know-how, l’aggiornamento e la diffusione di buone pratiche e in definitiva il miglioramento dell’appropriatezza prescrittiva. Added by: Silvia Sferrazza |