Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| |||
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Marinello Samuele. Spetta al medico dimostrare la difficoltà di esecuzione dell’intervento. Precisazioni della Corte di Cassazione sull’onere della prova in episodi di malpractice. Rischio Sanità 2004(15):32–35. Added by: Claudia Onofri (11/04/2011, 23:22) Last edited by: Claudia Onofri (05/11/2011, 17:11) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Marinello2004b View all bibliographic details |
Categories: Etica, Legislazione Subcategories: Esercizio professionale, Esercizio professionale, Esercizio professionale, Legislazione sanitaria Keywords: Responsabilità civile, Responsabilità penale Creators: Marinello Publisher: Collection: Rischio Sanità |
Views: 2/594
|
Attachments |
Abstract |
L’articolo presenta alcune precisazioni in tema di onere della prova nelle controversie di responsabilità professionale. Quando l’intervento non è di difficile esecuzione, la dimostrazione da parte del paziente dell’aggravamento della sua patologia fonda la presunzione di prestazione inadeguata o negligente, spettando al medico di fornire la prova che questa sia stata eseguita in modo diligente, e che il peggioramento derivi da eventi imprevisti e imprevedibili. Secondo la sentenza della Corte di cassazione n. 10.297 del 28 maggio 2004, spetta al sanitario la prova che il caso è di particolare difficoltà, e al paziente dimostrare che l’intervento è di facile esecuzione. La Corte di cassazione inquadra la responsabilità del medico e dell’ente ospedaliero, che si avvale del prestatore d’opera per l’adempimento dell’obbligazione, nella natura contrattuale, stabilendo la ripartizione dell’onere della prova e che l’obbligazione debba essere eseguita secondo il principio della diligenza, ex articolo 1176 c.c.; se la prestazione implica la risoluzione di problemi di grave difficoltà, chi presta l’opera non risponde del danno se non in caso di dolo o colpa grave (art. 2236 c.c.). L’inadempimento dell’obbligazione consiste nell’aver tenuto un comportamento non conforme alla diligenza richiesta dalla situazione. (A cura di Claudia Onofri). Added by: Claudia Onofri Last edited by: Claudia Onofri |