![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Marcon Giulio. Una grave crisi di identità: l’errore di identificazione positiva del paziente. Parte prima: generalità. Rischio Sanità 2004(15):7–11. Added by: Claudia Onofri (11/04/2011, 18:33) Last edited by: Claudia Onofri (05/11/2011, 17:16) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Marcon2004e View all bibliographic details |
Categories: Infermieristica clinica, Legislazione, Management, Metodologia dell'assistenza infermieristica Subcategories: Documentazione sanitaria, Documentazione sanitaria, Esercizio professionale, Organizzazione del lavoro, Risk management, Sicurezza Keywords: Risk management Creators: Marcon Publisher: Collection: Rischio Sanità |
Views: 2/741
|
Attachments |
Abstract |
L’articolo propone il tema della corretta identificazione del paziente, al fine di garantire le adeguate prestazioni diagnostiche e terapeutiche, oggi sempre più complesse e tecnologicamente avanzate. I processi più pericolosi in caso di errata individuazione del paziente sono i prelievi ematici, le emotrasfusioni, gli interventi chirurgici. Le condizioni che favoriscono lo sbaglio di persona sono l’età avanzata, la confusione, la difficoltà di espressione, la gravità della malattia. A livello organizzativo, l’errore di riconoscimento deriva dalla mancanza di strumenti di identificazione positiva, dal turnover del personale medico e infermieristico, dal trasferimento di pazienti con stato di coscienza alterato, dall’elevato carico di lavoro e dalla cattiva tenuta della documentazione. (A cura di Claudia Onofri). Added by: Claudia Onofri Last edited by: Claudia Onofri |