![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Gradellini Martina, Fiaccadori Cinzia. Salute, morte, malattia e assistenza infermieristica presso la tribù malgascia degli Antemoro. Professioni infermieristiche 2010;63(2):87–92. Added by: Tania Diottasi (21/03/2011, 12:58) Last edited by: Tania Diottasi (21/03/2011, 13:37) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Gradellini2010a View all bibliographic details |
Categories: Infermieristica clinica, Metodologia dell'assistenza infermieristica, Teorie infermieristiche Subcategories: Infermieristica transculturale, Morte Creators: Fiaccadori, Gradellini Publisher: Collection: Professioni infermieristiche |
Views: 2/658
|
Attachments |
Abstract |
( Trascritto dall'articolo). Un’esperienza di collaborazione con gli infermieri della Fondation médical d’Ampasimanjeva (Madagascar), in un contesto di cooperazione internazionale, ha permesso di analizzare i concetti base del nursing, secondo la cultura di riferimento. Scopo della ricerca è stato di descrivere i concetti di salute, morte, malattia e assistenza infermieristica, così come percepiti dalla tribù di Antemoro. Applicando la ricerca etnografica, il lavoro si è sviluppato in tre diversi momenti: organizzazione dello studio a partire da una revisione bibliografica, lavoro sul campo di raccolta dati, fase conclusiva di elaborarne e discussione. Lo strumento di raccolta dati è stato il fucus group con gli infermerei dell’ospedale, suddivisi per padiglione. Un quarto focus è stato rivolto a venti pazienti. Le domande utilizzate nella discussione sono state tratte dalla guida all’indagine per l’utilizzo del modello del sole nascente proposto da Madeleine Leininger, adattato alle esigenze della ricerca. I risultati hanno evidenziato una forte preponderanza della medicina tradizionale che trova principalmente spiegazione nella modalità di concepire la salute, la malattia, la vita stessa e che inevitabilmente influisce sul care assistenziale. Relativamente alla salute è emersa una forte convinzione che essa dipenda dalla capacità della persona di poter lavorare. Il concetto di morte è visto come una fase di passaggio allo stato spirituale di razana (antenato). E’ questa ragione principale che sostiene il fatalismo come approccio alla morte, vista come momento inevitabile e voluto da Dio. Il concetto dei malattia è legato al discorso dei guaritori tradizionali: esiste una forte convinzione che le malattie originino dalla magia. Added by: Tania Diottasi Last edited by: Tania Diottasi |