![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Marotta Antonina, Genna Tanja, Pedone Vincenza. Una revisione bibliografica sulla formazione del paziente in cardiochirurgia elettiva: gli interventi educazionali nel periodo pre-operatorio aumentano il benessere e migliorano la qualità di vita nel post-operatorio. Professioni infermieristiche 2010;63(3):172–178. Added by: Tania Diottasi (21/03/2011, 10:10) Last edited by: Tania Diottasi (21/03/2011, 10:12) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Marotta2010 View all bibliographic details |
Categories: Infermieristica clinica, Infermieristica specialistica Subcategories: Comunicazione, Infermieristica in chirurgia, Infermieristica intraoperatoria, Infermieristica pre operatoria, Prevenzione, Sicurezza Creators: Genna, Marotta, Pedone Publisher: Collection: Professioni infermieristiche |
Views: 2/767
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall’articolo). Malgrado sia risaputo che l’educazione pre-operatoria del paziente faciliti il suo decorso nel periodo post-operatorio e ne agevoli le strategie di coping con la riduzione, ad esempio, dell’ansia, del dolore e dello stress, ancora oggi si tende a sottovalutarne l’efficacia. Sebbene una corretta educazione rappresenti un aspetto rilevante dell’assistenza infermieristica e, costituisca un’area problematica già ampiamente affrontata dalla letteratura mondiale, la diffusione delle prove di efficacia, scaturite dalle revisioni effettuate, trova scarsa applicazione nelle nostre realtà assistenziali. L’obiettivo della ricerca è di valutare se l’educazione pre-operatoria a pazienti adulti (>18 anni) sottoposti a cardiochirurgia elettiva comporti un aumento del benessere e il miglioramento della qualità di vita nel periodo post- operatorio. La ricerca bibliografica per questo tipo di evidence report è stata effettuata nel mese di giugno 2008 utilizzando Medline per reperire alcuni studi primari di recente pubblicazione (2003-2007), il Trip database, il sito del Joanna Briggs Institute e il sito del Centro studi evidence based nursing (EBN) del Policlinico S. Orsola-Malpighi di Bologna. Si possono dedurre alcune raccomandazioni di livello II inerenti ai diversi aspetti dell’educazione al paziente e, nello specifico, le conoscenze acquisite, le abilità e l’esecuzione corretta degli esercizi, ed infine il tempo necessario per l’apprendimento di queste. Added by: Tania Diottasi Last edited by: Tania Diottasi |