Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| |||
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Noseda Massimiliano. Canzoni per bambini per promuovere la salute: una strategia per insegnare nozioni elementari e incentivare corretti stili di vita fin dai primi anni. Educazione sanitaria e promozione della salute 2010;33(2):185–200. Added by: Laura Soldà (19/03/2011, 18:33) Last edited by: Laura Soldà (15/10/2012, 15:26) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Noseda2010 View all bibliographic details |
Categories: Igiene, Scienze della formazione Subcategories: Epidemiologia Keywords: Educazione sanitaria, Promozione della salute Creators: Noseda Publisher: Collection: Educazione sanitaria e promozione della salute |
Views: 1/664
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall’articolo). Obiettivi: avvicinare fin dai primi anni di vita i bambini in modo semplice, divertente, aggiornato e tecnicamente corretto al concetto di promozione della salute, così come proposto dall’Organizzazione mondiale della sanità, mediante il trasferimento di semplici nozioni relative alla abitudini e agli stili di vita da incentivare o da evitare. Metodologia: si illustra un percorso educativo, pensato per bambini dai 3 ai 10 anni e basato su una selezione di 10 famose simpatiche canzoni, tratte da programmi televisivi o concorsi canori, che hanno come tema determinanti positivi o negativi della salute. Risultati: la canzone intesa come strumento didattico divertente e coinvolgente in un’età in cui il linguaggio è ancora limitato o in fase di evoluzione, consente di proporre in modo semplice e diretto i fondamenti della promozione alla salute. Conclusioni: la possibilità di usare canzoni a scopo didattico consente di inserire facilmente, sistematicamente e senza particolari costi aggiuntivi, l’educazione sanitaria nelle ore di musica, colmando così le lacune degli attuali percorsi didattici scolastici nei quali la trattazione di temi inerenti alla salute è lasciata, purtroppo, ancora troppo spesso, alla libera iniziativa di pochi e motivati insegnati. Added by: Laura Soldà Last edited by: Laura Soldà |