![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Schramm Fermin Roland. Stupro, aborto e scomunica a Recife Ossia come colpevolizzare la vittima. Bioetica 2010;18(1):51–72. Added by: Laura Sabatino (07/03/2011, 12:54) Last edited by: Laura Sabatino (07/03/2011, 12:57) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Schramm2010 View all bibliographic details |
Categories: Etica Subcategories: Aborto, Bioetica, Dilemmi etici, Principi etici Keywords: Aborto volontario Creators: Schramm Publisher: Collection: Bioetica |
Views: 2/757
|
Attachments |
Abstract |
Il caso dell’aborto della bambina brasiliana di 9 anni, avvenuto nel 2009, ha generato una serie di forti scontri nell’intera società brasiliana e non solo. L’interferenza religiosa nelle decisioni degli operatori sanitari che hanno proceduto all’aborto, ha suscitato un’aspra reazione da parte della società civile e delle rappresentanze istituzionali laiche. Il caso presentato è interessante per due motivi: gli aborti clandestini con i rischi ad essi connessi e la colpevolizzazione della stessa vittima (fenomeno conosciuto con il nome di victim blaming), sono problemi che affliggono il mondo contemporaneo che vengono affrontati contrapponendo paradigmi morali. I principi morali su cui tali paradigmi si articolano sono: il Principio della Sacralità della Vita e il Principio della Qualità della Vita. (A cura di Laura Sabatino). Added by: Laura Sabatino Last edited by: Laura Sabatino |